“A qualcuno piace verde”: è online, liberamente ascoltabile, il nuovo podcast in due episodi dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti, sui temi, le sfide e le opportunità della transizione ecologica e della mobilità sostenibile in Italia.
Autori Sezioni: Redazione
La filiera automotive italiana ai raggi X
Presentati i risultati di un’indagine dell’Osservatorio TEA sulla filiera automotive. 8 aziende su 10 guardano con fiducia all’auto elettrica, ma mancano i profili adatti da assumere e una guida da parte del Governo. Le priorità? Politiche industriali mirate e attenzione a formazione e nuove competenze.
Cessate il fuoco! Marcia ad Assisi il 10/12
Il 10 dicembre ad Assisi la “Marcia della pace e della fraternità” con l’adesione della Rete italiana pace e disarmo. Per dire basta alle stragi di civili, alle guerre, all’odio da Israele a Gaza alla Cisgiordania, per chiedere il cessate il fuoco e una pace per “due popoli due Stati”.
La povertà legata alla mobilità colpisce tre italiani su dieci
Pubblicato il III Rapporto dell’Osservatorio sugli Stili di Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente. 3 italiani su 10 soffrono una condizione di mobility poverty: hanno dovuto rinunciare a occasioni di lavoro, studio, visite mediche, viaggi per mancanza di servizi o per i costi elevati legati agli spostamenti.
All’Onu primo no ai “Killer robots”
Con 164 sì e 8 astensioni l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la sua prima risoluzione – la L56 – presentata dall’Austria e sostenuta dall’Italia, sul contrasto alle armi autonome guidate dall’AI, un successo per la decennale campagna “Stop Killer Robots”. Vignarca: “Ora un trattato internazionale”.
Come contrastare l’evasione fiscale: un convegno a Roma
Il prossimo 13 novembre, a Roma, un convegno organizzato da Osservatorio Fiscale Europeo, Oxfam Italia e Dipartimento di Economia dell’Università di Milano-Bicocca per analizzare dimensioni, ricadute e misure di contrasto a un fenomeno tremendamente impattante per la nostra economia: l’evasione fiscale.
Per un’imposta Ue sui grandi patrimoni, firma anche tu
Parte la petizione di Oxfam, collegata alla campagna Tax The Rich! che porta avanti insieme a Sbilanciamoci. L’obiettivo è raggiungere 1 milione di firme in 7 mesi, 53.580 in Italia, per tassare lo 0,1% più ricco della popolazione europea con un patrimonio netto individuale di 5,4 milioni di euro.
La transizione ecologica e la mobilità: nessuno rimanga al casello
Domenica 22 ottobre, a Modena, presso il Teatro San Carlo, si è svolto un nuovo, importante appuntamento di informazione e sensibilizzazione pubblica con l’Alleanza Clima Lavoro: un dibattito a più voci sulla transizione alla mobilità elettrica, organizzato nell’ambito di FestiValori 2023.
“Dati per contare”: per un Pnrr equo
Indicatori di genere condizionanti per i progetti del Pnrr: il 6 ottobre a Bari il secondo convegno “Dati per contare” promosso da Period think tank e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
L’automotive del futuro: ad Atessa con l’Alleanza Clima Lavoro
Martedì 26 settembre ad Atessa, cuore dell’automotive della Val di Sangro, un importante evento promosso da FIOM-CGIL e CGIL Abruzzo Molise con Alleanza Clima Lavoro per discutere delle ricadute e delle prospettive industriali e occupazionali legate all’elettrificazione della mobilità.