Sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci! 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito.
Sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci! 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito.
Tra le sessioni speciali realizzate durante la conferenza EAEPE 2022 tenutasi a settembre a Napoli, c’è stata quella tenuta dal professor Alessandro Sapio, ordinario di Politica Economica all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e dal dott. Leopoldo Nascia, ricercatore ISTAT ed economista di Sbilanciamoci!
I temi del progetto “Benessere, sostenibilità e diseguaglianze nelle regioni italiane” sono stati discussi l’8 settembre durante la conferenza EAEPE 2022, tenutasi a Napoli, in modalità ibrida – sia in presenza che online – nell’ambito della sessione speciale dal titolo “Inequality, sustainability, and well-being”.
La campagna italiana Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non solo, ai grandi patrimoni e agli speculatori. L’obiettivo è portare i finanziamenti della sanità al 7% del PIL, riduzione del 20% delle spese militari, istruzione pubblica per tutti, un piano del lavoro, il salario minimo. Tutti gli aggiornamenti e gli […]
I bilanci pubblici sono documenti contabili fondamentali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della propria comunità. Ecco un corso online per la comprensione e la lettura dei bilanci pubblici organizzato da Sbilanciamoci insieme a Bancaetica e Capitale Sociale.
La politica parla in ordine sparso di extraprofitti sul gas, diseguaglianze, flat tax. Sbilanciamoci! presenta uno studio organico sull’argomento e lancia la campagna Tax The Rich! 5 proposte concrete per ottenere 40 miliardi di euro in più di gettito fiscale.
Pubblichiamo il testo dell’Accordo di consultazione e confronto sottoscritto dalla CGIL e da 23 associazioni e realtà sociali con le quali, si vuole “promuovere reti e relazioni sul territorio per rafforzare la dimensione di rappresentanza e di comunità”.
Pubblichiamo la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi in merito al regolamento per le emissioni di CO2
Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia. Queste le parole d’ordine della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per sabato 18 giugno, alle ore 10, in Piazza del Popolo a Roma.
La guerra in Ucraina si aggiunge ai tanti conflitti armati troppo spesso dimenticati presenti nel mondo e riapre nel cuore dell’Europa un conflitto drammatico, con effetti devastanti sulle popolazioni civili, per i bombardamenti, le distruzioni e gli esodi di massa di donne, uomini e bambini.
