Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! ricorda Tom Benetollo su Radio Articolo1.

Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci! ricorda Tom Benetollo su Radio Articolo1.
Nel 2015 nei paesi OCSE un lavoratore su tre aveva un contratto di lavoro non-standard. Ma accessibilità, adeguatezza e volontà di contribuire a schemi di protezione sociale dipendono molto dalla forma contrattuale (standard versus non-standard) con cui si è occupati.
Il 20 giugno 2004 moriva Tom Benetollo, presidente dell’Arci e straordinario protagonista di un’intensa stagione di mobilitazione per la pace e per i diritti, dalla parte degli oppressi. Una figura generosa, saggia e lungimirante, di cui oggi più che mai avvertiamo la mancanza.
Dal 26 al 28 settembre 2019, EuroMemorandum Group organizza la sua venticinquesima conferenza.Appuntamento a Parigi, presso l’Università Paris 13. Al centro della tre giorni l’urgenza di un nuovo Patto Verde per l’Europa: tutte le info per partecipare.
Lo Sblocca-cantieri approvato con voto di fiducia alla Camera resta un pessimo decreto, aumentando i rischi di corruzione e la scarsa qualità delle opere pubbliche, senza davvero sbloccare quelle che servono.
Ciro Principessa viene ucciso a Roma per mano fascista il 19 aprile 1979. Nel libro di Marcon la ricostruzione di una vicenda poco nota e la storia di anni travagliati e intensi di impegno politico per il riscatto delle periferie.
Il 30 aprile a Roma si è svolto il convegno conclusivo del progetto “Pace femminista in azione: giustizia climatica, sicurezza e salute”, promosso da WILPF Italia – Lega internazionale Donne per la Pace e la Libertà in collaborazione con Accademia Kronos e Il Sole di Parigi.
Sei risposte a chi nega il ritorno del trattato tossico USA-UE nel nuovo dossier curato dalla Campagna STOP TTIP Italia.
Sabato scorso l’Avvenire ha opportunamente dedicato due pagine all’attacco che il terzo settore (e i diritti sociali che rappresenta) sta subendo da questo governo. Non solo il terzo settore, ma tutti i corpi intermedi e con essi i movimenti, il sindacato, le associazioni, la società civile – quella indipendente – che si organizza.
Un documento “reticente e interlocutorio”: questa la valutazione da parte di Sbilanciamoci! del DEF 2019. E mentre rimangono insoluti i nodi della sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e della (pessima) flat tax, non ci sono risorse né interventi su lavoro, disuguaglianze, ambiente e giustizia fiscale.