Giovedì 10 dicembre si lancia la Rete delle Università per la Pace con iniziative online in decine di atenei. Un seminario online riflette su 40 anni di movimento per la pace in Italia, dagli euromissili alle azioni di pace nei luoghi di conflitto.

Giovedì 10 dicembre si lancia la Rete delle Università per la Pace con iniziative online in decine di atenei. Un seminario online riflette su 40 anni di movimento per la pace in Italia, dagli euromissili alle azioni di pace nei luoghi di conflitto.
Il 15 dicembre Sbilanciamoci! parteciperà alla giornata conclusiva del ricco calendario di incontri gratuiti online, organizzati dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Insieme a molti ospiti dal mondo della politica, dell’informazione e dell’arte, si parlerà del Recovery Plan, della Legge di Bilancio, della Controfinanziaria in uscita lunedì 7 e del monitoraggio civico.
L’esplosione delle piattaforme digitali nell’ultimo decennio ha letteralmente rivoluzionato il mondo. In un libro appena pubblicato da Feltrinelli, il sociologo Antonio Casilli indaga a fondo le trasformazioni del capitalismo, mettendoci in guardia dai pericoli di una nuova “schiavitù digitale”.
Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge di Bilancio 2021. Segui la diretta streaming su facebook.
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.
Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta.
Il 24 novembre, dalle 15 alle 17, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online promossa da Caritas Italiana e Focsiv sui principi e le modalità per orientare l’uso delle risorse del Next Generation Fund EU, in connessione con il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Riportiamo la presentazione e il programma dell’evento.
Rilanciamo il testo di una petizione su Change.org – che Sbilanciamoci! sostiene – rivolta al Presidente del Consiglio e al Governo italiano affinché sia garantito l’accesso universale al vaccino contro il Covid-19, come chiedono India e Sudafrica insieme a centinaia di organizzazioni internazionali ed esperti: la salute non è proprietà privata.
Lunedì 16 novembre dalle 18.00 alle 20.00, Sbilanciamoci! parteciperà a un webinar sulla privatizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e su come contrastarla organizzato dalla “Campagna Dico 32! – Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute”. Tutte le informazioni per seguire l’evento.
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana.