Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee del fondatore della Monthly Review perseguitato dal maccartismo. Da il manifesto.
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee del fondatore della Monthly Review perseguitato dal maccartismo. Da il manifesto.
Antoine Bozio, Arthur Guillouzouic, Clément Malgouyres, Laurent Bach
7 Giugno 2023 | Sezione: Europa, Nella reteLes chercheurs de l’IPP ont élaboré une mesure du revenu économique des ultra riches qui se distingue du traditionnel revenu fiscal de référence. Les auteurs démontrent que les 75 foyers les plus riches ne paient que 0,3 % au regard de ce qu’ils gagnent réellement.
Il 10 e 11 giugno a Vienna le reti dei pacifisti collegate con Europe for Peace organizzano una grande conferenza per riaffermare la necessità di un percorso di trattativa per la pace in Ucraina. Ci saranno otto gruppi di lavoro e ospiti importanti. Il programma dettagliato.
Internationaler Gipfel für Frieden in der Ukraine, Wien, Österreich – am Juni 10/11, 2023 – und Liste der Mitgliedsorganisationen internationaler Friedensorganisationen.
Press invitation to the International Summit for Peace in Ukraine Vienna, Austria – on June 10/11, 2023 and list of International peace organizations joining the meeting.
How the peace movement is preparing for the international summit for Peace in Ukraine that will be held in the Austrian capital city on 10/11 JuneWednesday June 7th 2023 – 19.00 CEST – 17.00 GMT/UTC – 13.00 EDT “It is time for the weapons to fall silent and for diplomacy to begin to resolve the conflict. We must counter the […]
Chissà perché i negazionisti del cambiamento climatico non hanno paura dei manganelli né di reprimende sociali o guai giudiziari. Neanche se strizzano l’occhio ai cospirazionisti antiscientifici. Il partito dei ricchi li apprezza. In Francia e in Italia festeggiano ogni rimando delle norme ambientali per eliminare il motore endotermico delle auto. E poi, via, quante storie […]
La globalizzazione e la riduzione delle tasse su capitale e reddito di impresa degli ultimi 30 anni rendono necessario un intervento strutturale a livello Ue. Da Repubblica.it
L’accelerazione è un mito – e un obiettivo – del 19° secolo. Oggi, scrive l’ideologo dell’ambientalismo tedesco in questo primo capitolo del libro “Economia della sufficienza, Appunti per resistere all’Antropocene” tradotto da Castelvecchi, serve un diverso approccio sul tempo, anche in economia.
La portata e l’urgenza della crisi climatica stanno crescendo. Diversi punti critici sono stati raggiunti o sono a rischio imminente di esserlo. Dall’EuroMemorandum 2023, estratto sulla situazione attuale di disordine globale, sulla crisi climatica e sulla trasformazione socio-ecologica e sulle prospettive future della UE.
