Se con la prossima manovra si vuole avviare il “cambiamento” a favore di crescita ed equità, ma gli spazi operativi sono limitati. E destinare 23,2 miliardi a reiterare il blocco dell’aumento dell’IVA, non è la priorità.

Se con la prossima manovra si vuole avviare il “cambiamento” a favore di crescita ed equità, ma gli spazi operativi sono limitati. E destinare 23,2 miliardi a reiterare il blocco dell’aumento dell’IVA, non è la priorità.
In poco più di un anno, dal governo del cambiamento siamo passati al cambiamento del governo che -speriamo- possa mettere la parola fine su alcune scelte drammaticamente sbagliate, facendo invece quello che in questi mesi è rimasto lettera morta. Con una premessa: ci deve essere innovazione sul metodo, sulla forma che è anche contenuto.
I margini per fronteggiare una nuova crisi ci sono, ha detto Scholz, perché la Germania ha ridotto il debito/Pil sotto il 60% in questi dieci anni di crescita
La crise sociale et écologique que nous traversons n’est pas une fatalité. Douze personnalités présentent sul le Alternatives économiques chacune une mesure concrète pour y mettre un terme, de una taxe carbon à l’élimination des paradis fiscaux.
Brussels braced for Uk to quit the Eu trade agreement. Johnson has promised to leave the Eu by the Halloween deadline, with or without a deal. The fact check.
Non sai sa che fine faranno i progetti sull’autonomia differenziata, ma sulla Sanità c’è già e non ha portato benefici al Ssn, il quale deve essere urgentemente rifinanziato.
Governments that want to circumvent Us sanctions are turning to cryptocurrencies to avoid the traditional financial system.
Affinities and differences between the logic of the Cold War and the current competition between the US and China by the magazine of geostrategic studies Foreign Affairs.
A Roma nella lista di 23 occupazioni da sgomberare non figura Casa Pound dei “fascisti del terzo millennio”. Le città si confrontano con un’idea di sicurezza funzionale alla mercificazione dello spazio urbano, centrata sul “decoro” cioè sull’esclusione degli ultimi.
Mettere la “cura” al centro, ripartire dalle “periferie”. A Milano, a partire dall’enciclica “Laudato Sì”, un’associazione elabora non solo un pensiero teorico coerente ma cerca anche di costruire progetti concreti nei territori.