Trade unionist Reiner Hoffmann calls for an investment programme leading the EU into a fair and climate-neutral future. Articolo da International Politics and Society

Trade unionist Reiner Hoffmann calls for an investment programme leading the EU into a fair and climate-neutral future. Articolo da International Politics and Society
In attesa di capire come si articolerà il Green New Deal promesso sia da Gentiloni, sia da Gualtieri, cerchiamo di capire cosa si cela sotto il paradigma “green” oltre a una nuova domanda di beni più “intelligenti” e meno inquinanti.
Il catalogo 2018 dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad) ne quantifica per un valore di 19,8 miliardi di euro, di cui 16,8 per combustibili fossili. Distorcono il mercato e violano l’accordo di Parigi.
La manovra tratteggiata appare piccola nei volumi e fragile nelle modalità. Senza interventi di ampia progettualità, basata sulla flessibilità chiesta alla Ue e su una lotta all’evasione di piccolo cabotaggio.
L’Unione bancaria europea è rimasta a metà, e le banche continentali soffrono in competizione con i giganti americani e cinesi. Le criticità riguardano la ricapitalizzazione imposta dal 2021 ma anche la sfida di lungo periodo del fintech e dell’intelligenza artificiale. E non solo.
The shadow government (Labour Party) in Uk launches the proposal for a working week to 32 hours with no loss of pay within the next decade. Un articolo da www.independent.co.uk.
Si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, del neoliberismo anti-redistributivo: una risposta nel merito ai “nuovisti”.
Le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per le linee del documento di programmazione economica del governo. Si chiede un “Green New Deal” e un grande piano per welfare, istruzione e sanità, pari a un punto di Pil. Trovando le risorse senza aumentare le tasse.
This report has been prepared by the ILO Research Department as a contribution to the G7 Social Employment Task Force on “Reshaping multilateral action to strengthen social justice”, under the French G7 Presidency in 2019.
Come conseguenza dell’austerità, dal 2008 l’Italia ha un sottoinvestimento pubblico di oltre 100 miliardi. Occorrerebbe una stagione di politiche industriali e investimenti. Un articolo da www.economiaepolitica.it