Cesare Romiti, morto oggi a 97 anni, ha spinto la Fiat ad allontanarsi dall’auto e ha cercato, senza successo, di farsi imprenditore in proprio al centro del capitalismo di relazione. Da Domani online.

Cesare Romiti, morto oggi a 97 anni, ha spinto la Fiat ad allontanarsi dall’auto e ha cercato, senza successo, di farsi imprenditore in proprio al centro del capitalismo di relazione. Da Domani online.
Dopo la crisi del 2008 Stati Uniti, Europa e Italia hanno realizzato politiche contrapposte, che hanno accentuato la divergenza tra le economie. Negli Usa con una forte natura espansiva, mentre in Europa le misure restrittive hanno prolungato la crisi.
La risposta italiana alla pandemia di SARS-CoV-2 è stata soprattutto la ricerca del “paziente zero”; il modello “centrato sui pazienti” e sul ruolo degli ospedali ha prevalso rispetto al modello “centrato sulla comunità”. Ora occorre rovesciare quest’approccio e investire sulla prevenzione.
All’alba del 21 luglio l’accordo tra i leader europei ha segnato l’avvio di una politica fiscale europea con il piano ‘Next Generation Europe’ per uscire dalla crisi della pandemia. La partita politica si sposta ora sulle modalità di realizzazione e sul piano per la ripresa dell’Italia.
L’analisi di 30anni di export bellico dell’Italia, fino alle fregate comprate dall’Egitto e ultimate nelle fabbriche Leonardo, ad ogni costo, in piena emergenza Covid. I rapporti di Greenpeace e di Archivio Disarmo denunciano la scarsa applicazione della legge 185 e la poca trasparenza.
Il volume “Cittadinanza” di Giovanni Moro da poco pubblicato da Mondadori è uno strumento utile e agile – una sorta di manuale – per interpretare e scandagliare un concetto e una realtà da tempo in profonda trasformazione.
La crisi attuale ha le sue radici in un decennio di stagnazione dopo il crollo finanziario del 2008, con dinamiche divergenti tra il recupero della crescita negli Usa, la ripresa della Germania, la caduta dell’economia italiana. Consumi, investimenti, export e salari sono alla base di questa divergenza.
Il dibattito aperto da Archibugi, Pennacchi, Reviglio ha evidenziato come sia necessario rovesciare il modello liberista per ridare centralità alle politiche pubbliche. Un’agenzia per lo sviluppo e il coinvolgimento dei lavoratori per coniugare lavoro e diritti, tutela dell’ambiente e dei beni collettivi, giustizia e uguaglianza sociale. Da Collettiva.it.
Lungi dall’essere un fenomeno residuale, il razzismo è radicato nella storia del Belpaese ed è innanzitutto razzismo istituzionale. Lunaria pubblica il suo Quinto libro bianco sul razzismo in Italia: uno sguardo lungo 12 anni di Cronache di Ordinario razzismo.
La Lombardia registra circa la metà delle vittime di Covid in Italia. Dopo il Veneto è stata la prima regione colpita, la sua risposta ha segnato l’andamento dell’epidemia in Italia, ed è perciò legittimo mettere sotto giudizio il particolare modello sanitario lombardo, introdotto da Formigoni nel ’97.