Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

Eh9CyLzX0AYzmJO

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

A proposito della Nadef

La Nadef licenziata dal governo all’inizio di ottobre illustra quanto accaduto durante il 2020 in termini di caduta del Pil, di occupazione e finanza pubblica, così come i provvedimenti addottati per attutire la caduta del reddito: 100 miliardi di euro.

È il momento della responsabilità

Nei mesi di marzo e aprile, il governo non poteva che essere difeso. Ora, il giudizio cambia: di fronte al prevedibile e previsto ritorno del contagio, il governo italiano si è trovato impreparato. Bisogna recuperare il tempo perduto.

rapina-farmacia-mascherina-coronavirus-420x252

Quel cielo lombardo senza respiro

Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.