Per l’istruzione serve un piano strategico che riguardi gli edifici e i banchi ma non solo. I tagli al personale hanno causato fenomeni dannosi per la didattica – e per la sicurezza – come le “classi pollaio”, privando le scuole del personale necessario per ampliare l’offerta didattica e innovare i metodi di insegnamento.
Archivio del autore | Rachele Gonnelli

La meritocrazia invivibile
Ricchi contro poveri, borghesi contro proletari o l’élite del merito contro gli immeritevoli? “L’avvento della meritocrazia”, un libro di Michael Young del 1958, presenta la distopia di un’invivibile società futura (la nostra?) governata dai più ‘intelligenti’, con la ribellione di tutti gli altri.

Spagna, riforma fiscale progressiva per il governo Sanchez
Il governo spagnolo presenterà una legge di bilancio per il 2021 “progressista”, con misure di stimolo dell’economia e dell’occupazione che dovranno servire a porre le basi per una Spagna “più produttiva, digitale, femminista ed ecologica” riducendo i divari sociali. Lo ha affermato il ministro delle Finanze spagnolo, Maria Jesus Montero. Da OkDiario.

Via il super ticket, ora rilanciare la sanità pubblica
Dal 1° settembre, gli italiani e le italiane non dovranno più pagare il super ticket di 10 euro sulle prescrizioni di esami e analisi. E’ una richiesta che la campagna Sbilanciamoci! avanzava da anni. Ora si deve investire nella sanità pubblica con nuovi assunzioni e con un piano capillare di medicina territoriale e preventiva.

Lavorare meno un antidoto alla crisi? Le proposte di Germania e Finlandia
Lavorare meno per lavorare tutti, con più produttività. Le proposte di IG Metall e della premier finlandese riportano di attualità il dibattito. Da Il Sole 24 Ore.

La coesistenza competitiva tra due modelli di impresa
Landini e Pennacchi recentemente sono tornati a parlare di un modello economico che abbia il lavoro come baricentro. E ciò fa tornare attuali le riflessioni iniziate ai primi anni Ottanta in ambito Cisl ma anche nella Cgil e nella Convenzione dell’Alternativa sul capitale sociale.

Argentina, un Paese in default ciclici da 70 anni
Dal 24 agosto diventa effettivo il nuovo accordo sul debito dell’Argentina per rientrare dal suo nono default. Analisi storica di un caso economico unico alla luce della sfida di un nuovo “capitale sociale”.

Che disastro il capitalismo del disastro
“Le spese militari vadano alle vere difese del Paese: sanità pubblica, ospedali e lavoro”: James K. Galbraith, docente ad Austin, Texas, parla dell’effetto del Covid sull’economia Usa. E spiega la sua ricetta per una vera ripartenza. Da l’Espresso.

L’amministratore delegato del declino italiano
Cesare Romiti, morto oggi a 97 anni, ha spinto la Fiat ad allontanarsi dall’auto e ha cercato, senza successo, di farsi imprenditore in proprio al centro del capitalismo di relazione. Da Domani online.

Politiche economiche, gli errori di un decennio
Dopo la crisi del 2008 Stati Uniti, Europa e Italia hanno realizzato politiche contrapposte, che hanno accentuato la divergenza tra le economie. Negli Usa con una forte natura espansiva, mentre in Europa le misure restrittive hanno prolungato la crisi.