Top menu

Archivio del autore | Rachele Gonnelli

51985665513_90dc2e9490_b

China to the rescue?

Despite the concerns often voiced, rich Europe can survive this coming winter without Russian energy and with higher food prices. In the worst-case scenario it will have to manage with several years of stagflation. But Chin could soften the apocalyptic effects of the war in Ukraine on the global south. Da Social Europe.

americana-1501711_1280

La bandiera del salario minimo

Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro. Ma bisogna calarlo nella realtà fattuale e chiarire che si applicherebbe solo ai lavoratori già coperti da contratti collettivi, non ai precari e agli informali.

COP_Stagliano_Riccardo_Gigacapitalisti-598x1024

Gigacapitalisti d’assalto

Durante la pandemia Jeff Bezos ha aggiunto 80 miliardi di dollari al suo patrimonio. Elon Musk l’ha poi superato come uomo piú ricco al mondo. La nazione virtuale da due miliardi di utenti fondato da Mark Zuckerberg, se fosse reale, sarebbe la più popolosa al mondo. Sono i “Gigacapitalisti” descritti da Riccardo Staglianò nel suo […]

Appello a Zingaretti

Al Presidente della Regione Lazio On. Nicola Zingaretti Egregio Presidente, in questi mesi è in corso di ristrutturazione, pur mantenendo la sua attività espositiva, lo spazio culturale “We GIL”, riqualificato anni fa dall’Amministrazione Regionale fino a diventare un importante Hub culturale della città. Come Lei ben sa, lo splendido palazzo di Luigi Moretti soffre di […]

Appello a Gualtieri

Al Sindaco di Roma Capitale On. Roberto Gualtieri Egregio Sindaco, la nostra città, ancora oggi, custodisce centinaia di tracce del feroce colonialismo italiano, celebrato attraverso piazze, vie, viali, larghi, ponti, lapidi, busti e palazzi la cui presenza muta permette di continuare a godere del senso di superiorità imperiale di cui sono intrisi. Una vera e […]

miniature-figure-1745718_1280

Salario, dinamica e struttura economica

Analisi sul perché della stagnazione salariale trentennale in Italia, in rapporto agli altri paesi europei e non solo. Dalla bassa specializzazione produttiva e intensità tecnologica al basso tasso di occupazione nazionale, fino alle dimensioni eccessivamente ridotte delle imprese italiane.