In Italia la ricchezza privata cresce del 50% in dieci anni, mentre crescono povertà e disuguaglianze. Ma non si può toccare, nemmeno quando si trasmette per eredità. Le tasse, la politica e i partiti si devono inchinare al totem della “Roba”.
In Italia la ricchezza privata cresce del 50% in dieci anni, mentre crescono povertà e disuguaglianze. Ma non si può toccare, nemmeno quando si trasmette per eredità. Le tasse, la politica e i partiti si devono inchinare al totem della “Roba”.
Saito Kohei says Marx’s ideas in his late years tell us about the kind of society we should forge in a post-coronavirus era. His “Capital in the Anthropocene” has sold about 400,000 copies in Japan since its 2020 publication, it will translated in English version in october 2022. Da Nhk.
Libero mercato addio: non funziona, tocca agli Stati tagliare consumi e prezzi, salvando equità e decarbonizzazione. Il razionamento significa ritorno alle regole. Da il Fatto.
È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l’esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa parte dell’Ucraina, ammazza i civili inermi e violenta le donne? Sì, non è solo possibile, è indispensabile. Racconto di frontiera dall’ultimo viaggio umanitario promosso dalla Cgil. Da Collettiva.
I Paesi Nato non devono scendere in guerra, scrivono i deputati tedeschi “fuori linea”. E sollecitano la mediazione della Cina con il Cremlino. Ma i Verdi replicano: dobbiamo inviare ancora più armi a Kiev. In piazza il 1º settembre a Berlino una manifestazione organizzata dalla Dgb, la più grande confederazione sindacale tedesca, oltre 6 milioni […]
La situazione in Ucraina è gravissima a sei mesi dalla criminale invasione russa voluta da Putin (per una guerra che trova le sue origini nel 2014). L’Italia è di fatto in guerra – come minimo ne è attiva sostenitrice – ma il tema è derubricato nelle appendici dei programmi dei partiti in questa campagna elettorale.
Breve storia dei forum di Sbilanciamoci! chiamati “ControCernobbio” in contemporanea con i seminari Ambrosetti. Nell’altro appuntamento, quello dei movimenti, dal 2003 al 2012 le idee e le proposte per un’economia alternativa a quella esistente.
Europe should reflect on the fact that the non-enlargement of NATO and the implementation of the Minsk II agreements would have averted this awful war in Ukraine. At this stage, it is diplomacy, not military escalation, is the true path to European and global security. Da Other News.
A sei mesi dall’inizio dell’invasione russa, l’interrogativo principale è se e come il modello economico tedesco sopravviverà alla guerra del presidente russo Vladimir Putin contro l’Ucraina. Da Trasform! Italia.
Le argomentazioni del sostegno militare all’Ucraina vivono di esagerazioni,volontà di confronto, discredito e illusioni. Da Der Freitag.
