Top menu

Materiali e notizie

Documenti e pubblicazioni

Documenti

Rassegna e newsletter

Rassegna

Contenuti multimediali

Media
Torna indietro

Notizie dall’Alleanza

Ambiente e lavoro per un nuovo modello di sviluppo

Ambiente e lavoro per un nuovo modello di sviluppo

Il convegno dell’Alleanza Clima Lavoro in programma a Torino il 25-26 gennaio segna un passaggio importante sul fronte dell’impegno comune di ambientalisti e sindacalisti per la mobilità sostenibile e per una transizione giusta, che non lasci indietro nessuno e che sia sostenibile anche per il lavoro.
Due giorni a Torino con l’Alleanza Clima Lavoro

Due giorni a Torino con l’Alleanza Clima Lavoro

“Mobilità sostenibile al lavoro”: il prossimo 25-26 gennaio a Torino, presso la Camera del Lavoro in via Carlo Pedrotti 5, si terrà la terza edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro dedicato ai temi e alle politiche per la mobilità sostenibile e la giusta transizione: tutte le info e il programma.
Il lavoro al centro, sulla via della transizione

Il lavoro al centro, sulla via della transizione

A San Lazzaro di Savena, 700 delegati metalmeccanici all’assemblea di CGIL e FIOM con l’Alleanza Clima Lavoro. Presenti Landini e De Palma. Uno spaccato della condizione dei lavoratori e del Paese, tra crisi climatica, industriale e occupazionale. La via d’uscita? Il lavoro come faro della transizione.
L’Alleanza Clima Lavoro con gli operai dell’Emilia-Romagna

L’Alleanza Clima Lavoro con gli operai dell’Emilia-Romagna

Transizione ecologica e lavoro per un nuovo modello di sviluppo: venerdì 12 gennaio, a San Lazzaro di Savena (Bologna), l’Alleanza Clima Lavoro incontra i delegati della FIOM-CGIL dell’Emilia-Romagna. Presenti anche Maurizio Landini, Segretario generale CGIL, e Michele De Palma, Segretario generale FIOM.
La nuova mobilità non lascia indietro nessuno

La nuova mobilità non lascia indietro nessuno

È online, liberamente scaricabile, il report dell’Alleanza Clima Lavoro con le prospettive e le politiche per una giusta transizione dell’automotive italiano verso la mobilità elettrica e sostenibile, a cura di Simone D’Alessandro, Marta Bonetti, Michele Ceraolo e Pietro Guarnieri dell’Università di Pisa.
Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

“A qualcuno piace verde”: è online, liberamente ascoltabile, il nuovo podcast in due episodi dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti, sui temi, le sfide e le opportunità della transizione ecologica e della mobilità sostenibile in Italia.
La filiera automotive italiana ai raggi X

La filiera automotive italiana ai raggi X

Presentati i risultati di un’indagine dell’Osservatorio TEA sulla filiera automotive. 8 aziende su 10 guardano con fiducia all’auto elettrica, ma mancano i profili adatti da assumere e una guida da parte del Governo. Le priorità? Politiche industriali mirate e attenzione a formazione e nuove competenze.
L’auto corre veloce: il 2023, anno chiave

L’auto corre veloce: il 2023, anno chiave

L'anno che si sta chiudendo ha segnato il giro di boa verso l'auto elettrica, un passaggio non più reversibile, nonostante il negazionismo inane del governo italiano e dei media. La Cina conferma la sua leadership nel settore e chi si distaccherà sembra destinato ad un veloce declino.
Auto elettriche, in Italia boom di colonnine di ricarica: i dati aggiornati

Auto elettriche, in Italia boom di colonnine di ricarica: i dati aggiornati

Nuovo record di installazioni: a settembre 2023 i punti di ricarica sul territorio sono 47.228, con un incremento del 44,1% in un anno. Lombardia prima della classe, ma la Regione dove si cresce di più è la Campania. Accelera anche l’infrastruttura in autostrada.
La povertà legata alla mobilità colpisce tre italiani su dieci

La povertà legata alla mobilità colpisce tre italiani su dieci

Pubblicato il III Rapporto dell’Osservatorio sugli Stili di Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente. 3 italiani su 10 soffrono una condizione di mobility poverty: hanno dovuto rinunciare a occasioni di lavoro, studio, visite mediche, viaggi per mancanza di servizi o per i costi elevati legati agli spostamenti.
Alle radici della grande vittoria sindacale in Usa

Alle radici della grande vittoria sindacale in Usa

Cosa hanno ottenuto i metalmeccanici delle Big 3 (General Motors, Ford e Stellantis) dopo 40 giorni di sciopero a macchia di leopardo e con quali forme nuove di lotta. Il leader Shawn Fain ora vuole sindacalizzare anche i lavoratori delle fabbriche Tesla e dei marchi stranieri specializzati nell'elettrico.
La transizione ecologica e la mobilità: nessuno rimanga al casello

La transizione ecologica e la mobilità: nessuno rimanga al casello

Domenica 22 ottobre, a Modena, presso il Teatro San Carlo, si è svolto un nuovo, importante appuntamento di informazione e sensibilizzazione pubblica con l’Alleanza Clima Lavoro: un dibattito a più voci sulla transizione alla mobilità elettrica, organizzato nell’ambito di FestiValori 2023.
L’auto italiana e la strada del futuro

L’auto italiana e la strada del futuro

Per rispondere alle sfide economiche, sociali e ambientali di oggi e di domani, la nostra industria automotive è chiamata a seguire la via dell’elettrico. Ma serve una politica industriale per la giusta transizione. Ad Atessa un confronto promosso da Cgil e Fiom Abruzzo e Molise con Alleanza Clima Lavoro.
Il buon governo della transizione

Il buon governo della transizione

Stiamo affrontando la crisi climatica e la transizione ecologica con armi spuntate e senza visione, mettendo a repentaglio il nostro futuro. Dal Forum di Sbilanciamoci!, le analisi e le proposte dell’Alleanza Clima Lavoro per un modello di sviluppo e di mobilità ambientalmente e socialmente sostenibili.
No pay, no parts! Lo sciopero dell'auto Usa si espande

No pay, no parts! Lo sciopero dell’auto Usa si espande

La protesta lanciata dal sindacato Uaw dei metalmeccanici Usa si estende, Ford inizia i negoziati e la partita si fa anche politica. Il presidente Biden si schiera con gli scioperanti, Trump li vuole incontrare. Convitato di pietra: il passaggio al motore elettrico e i diritti dei lavoratori.
Il caro benzina e i nuovi divari nella mobilità in Italia. Ma quale transizione è questa?

Il caro benzina e i nuovi divari nella mobilità in Italia. Ma quale transizione è questa?

Le disuguaglianze legate alla difficoltà negli spostamenti non dipendono dal caro benzina o dall’impossibilità di comprare un’auto elettrica. Il tema è la qualità e l’accessibilità dei servizi di trasporto. L’analisi di Andrea Poggio, responsabile Mobilità sostenibile di Legambiente. Da ‘Altreconomia’.
L’automotive del futuro: ad Atessa con l’Alleanza Clima Lavoro

L’automotive del futuro: ad Atessa con l’Alleanza Clima Lavoro

Martedì 26 settembre ad Atessa, cuore dell’automotive della Val di Sangro, un importante evento promosso da FIOM-CGIL e CGIL Abruzzo Molise con Alleanza Clima Lavoro per discutere delle ricadute e delle prospettive industriali e occupazionali legate all’elettrificazione della mobilità.
Tornano i Fridays for Future. A Berlino alleati del sindacato

Tornano i Fridays for Future. A Berlino alleati del sindacato

In 30mila a Berlino allo sciopero per il clima di Fridays for Future. Con una grande novità politica: l’alleanza tra attivisti ambientalisti e sindacato sul rilancio di salari e occupazione nel trasporto pubblico e la mobilità sostenibile: ‘protezione del clima significa giustizia sociale’. Da il manifesto.
Precarietà, ambiente e disarmo: il controcanto dell’altra Cernobbio 

Precarietà, ambiente e disarmo: il controcanto dell’altra Cernobbio 

A sette chilometri dal Forum Ambrosetti va in scena la 13esima edizione dell’evento organizzato da Sbilanciamoci. Obiettivo: dar vita a un'alleanza su clima e lavoro in vista della manifestazione con Cgil, Anpi e Arci. Da Repubblica.it
L’alleanza clima-lavoro è la «strada maestra»

L’alleanza clima-lavoro è la «strada maestra»

Mentre al Forum Ambrosetti a Cernobbio si parla di scenari apocalittici e distopici a Como il controvertice di Sbilanciamoci affronta il problema della costruzione di un'alleanza tra sindacati e associazioni ambientaliste. Da Il Manifesto
Loading...