Documenti e pubblicazioni
Rassegna e newsletter
Contenuti multimediali
Notizie dall’Alleanza
L’altra Cernobbio/ Appunti di lavoro, ambiente, movimento
La prima giornata de La strada maestra dell’altra Cernobbio allo Spazio Gloria a Como venerdì 1 settembre. Grande partecipazione (circa 150 persone in sala) e soddisfazione degli organizzatori Sbilanciamoci!, Cgil e Arci. Da Ecoinformazioni
L’Alleanza Clima Lavoro al Forum “La strada maestra”
Venerdì 1 settembre gli esponenti dell’Alleanza Clima Lavoro animeranno a Como il dibattito sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile in occasione del XIII Forum “La strada maestra” della Campagna Sbilanciamoci!
Il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro
Pubblicato il manifesto programmatico dell’Alleanza Clima Lavoro, che riunisce organizzazioni sindacali e ambientaliste sui temi – cruciali – della mobilità sostenibile e della giusta transizione in Italia: il documento illustra le posizioni e le proposte politiche al centro dell’impegno dell’Alleanza.
Europa sull’orlo di una crisi di batterie
C'è molta apprensione a Bruxelles sulla dipendenza attuale e futura dalla Cina per l'approvvigionamento di materiali critici e strategici come le terre rare, necessari per la transizione ecologica e digitale. Si dovrebbe investire sul riciclo. L'Italia, già al top nell'utilizzo, non ha alcun impianto in gestazione, neanche nel Pnrr.
Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia
Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e dell’inquinamento atmosferico nelle 14 città metropolitane italiane: c’è ancora molto da fare per raggiungere i risultati delle realtà più avanzate in Europa.
L’Alleanza Clima Lavoro al Forum Compraverde Buygreen 2023
Giulio Marcon, dell’Alleanza Clima Lavoro, prenderà parte alla Conferenza di apertura dell’ XVII edizione degli Stati Generali degli acquisti verdi: “Cambia gli acquisti non il clima!”, che si svolgerà a Roma, Largo Ascianghi, 5 il 17 e il 18 maggio.
Un piano straordinario per l’automotive
Un nuovo studio comparativo sull’automotive in Europa, di recente realizzato dall’Osservatorio nazionale automotive di Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm Uil e Federmeccanica, rivela il sostanziale immobilismo dei governi e dei ministeri sul piano della politica industriale nel nostro paese. Da ‘Collettiva’.
Lo stato del trasporto su ferro in Italia: ‘Pendolaria 2023’
Il Rapporto ‘Pendolaria 2023’ di Legambiente restituisce un bilancio negativo sulla transizione ecologica del nostro trasporto su ferro: ritardi infrastrutturali, gap tra Mezzogiorno e resto del Paese, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee interrotte, risorse inadeguate.
Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano. La ricerca dell’Osservatorio TEA
Pubblicato a fine marzo il primo volume – con un innovativo impianto metodologico e di ricerca – dell’Osservatorio TEA, nato dalla collaborazione tra Motus-E e CAMI-Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
L’automotive nella transizione ecologica. Un nuovo studio di Banca d’Italia
Un report appena pubblicato da Banca d’Italia mette a confronto le strategie per la transizione green al motore elettrico utilizzate dalle imprese dell’automotive in Italia e in Europa, rivelando le ragioni e le cause di un ritardo accumulato nel nostro paese che si sta faticosamente tentando di colmare.
I limiti dei carburanti biologici e sintetici. L’analisi di Transport&Environment
Carburanti biologici e sintetici: tutto ciò che bisogna sapere. Uno studio di Transport&Environment ne evidenzia i limiti in termini di emissioni, efficienza, volumi produttivi e impatto sulla qualità dell’aria. Da transportenvironment.org
Emissioni zero 2035: le falsità degli Efuel e dei biocarburanti
Chi nei prossimi anni deve acquistare un’auto cosa sceglierà? Le previsioni del settore non lasciano dubbi, mentre a seminarli ci pensano i portatori di interessi e le loro rappresentanze politiche. Dal DATAROOM di Milena Gabanelli, Corriere della Sera.
L’Alleanza Clima Lavoro
Si è formato un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e ambientaliste per favorire la giusta transizione alla mobilità sostenibile in Italia e conseguire il traguardo della neutralità climatica entro il 2050, come sancito dal Green Deal europeo. Da centro per la riforma dello stato
La chimera della transizione green
Per avviare una riconversione ecologica dell'economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l'accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l'obbligo per gli Stati membri di pubblicare l'elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.
Clima e lavoro, alleanza possibile
Una nuova coalizione tra sindacato e organizzazioni ambientaliste della società civile per accelerare la giusta transizione, a partire dalla mobilità sostenibile. Da Collettiva.
Clima, la prima volta di ambientalisti e sindacati
Con l’Alleanza Clima Lavoro, presentata il 30 marzo a Roma, si prendono le distanze dall’idea che la transizione ecologica sia a scapito degli interessi della classe lavoratrice. Da terzogiornale.
Il commento di Anna Donati su Alleanza Clima Lavoro
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci!. Da Giornale Radio Sociale.
Nasce l’Alleanza Clima e Lavoro: «Mobilità sostenibile e una giusta transizione»
Le proposte di Sbilanciamoci!, Cgil Piemonte, Fiom Cgil, Kyoto Club, Motus-E, Transport&Environment Italia, Legambiente, Wwf Italia e Greenpeace. Da il manifesto.
Clima e lavoro: un patto per il futuro
Presentata in una conferenza stampa al Senato, con i rappresentanti delle nove organizzazioni promotrici, l’Alleanza Clima Lavoro: sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale.
Mobilità, nasce Alleanza Clima-Lavoro: transizione sia più rapida
Al via l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e proposta d’iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e associazioni ambientaliste per promuovere la giusta transizione e la mobilità sostenibile in Italia. Da askanews.