S’incendia anche il Medioriente

S’incendia anche il Medioriente
Iniziative in varie città in questo weekend del 20 ottobre, in vista della iniziativa nazionale diffusa del prossimo venerdì 27 ottobre.
Fondazione Moressa: gli stranieri sono il 28,9% tra il personale non qualificato Dichiarati redditi per 64 miliardi e versati 9,6 miliardi di Irpef. Aumentano gli imprenditori. Da Il Sole 24 ore.
Dal recruiting alla differenziazione dei prezzi di beni e servizi, già oggi viene utilizzata l’Intelligenza Artificiale. E nel futuro quanto saranno autonome le macchine nei passaggi decisionali? E quali problemi si porranno? Compendio ragionato del convegno “Intelligenze al confine tra biologico e artificiale”.
Il disegno di legge di bilancio (di cui non c’è ancora il testo) ma solo una sintesi del governo approvato ieri in Consiglio dei ministri è per Sbilanciamoci! una manovra maldestra e inadeguata.
Parte la petizione di Oxfam, collegata alla campagna Tax The Rich! che porta avanti insieme a Sbilanciamoci. L’obiettivo è raggiungere 1 milione di firme in 7 mesi, 53.580 in Italia, per tassare lo 0,1% più ricco della popolazione europea con un patrimonio netto individuale di 5,4 milioni di euro.
Meloni: «3 miliardi in più». In realtà la spesa per i servizi sanitari cala al 6,3% del Pil. Le opposizioni: «Illusionismo». I cittadini extra Ue dovranno pagare 2.000 euro per l’iscrizione volontaria al Servizio sanitario nazionale.
Guerra, petrolio più caro, inflazione: la risposta del governo è una manovra che non affronta alcun nodo e si concentra sul cuneo fiscale che riduce i costi alle imprese e offre modestissimi aumenti dei salari nominali: sussidi pubblici rimpiazzano la scarsa capacità delle imprese di far crescere la produttività.
Domenica 22 ottobre, a Modena, presso il Teatro San Carlo, si è svolto un nuovo, importante appuntamento di informazione e sensibilizzazione pubblica con l’Alleanza Clima Lavoro: un dibattito a più voci sulla transizione alla mobilità elettrica, organizzato nell’ambito di FestiValori 2023.
L’aggressione di Hamas è da considerare un atto di guerra o un atto criminale di terrorismo? Le due qualifiche sono incompatibili, opposte sono le risposte della civiltà giuridica. Chiamare “guerra” un atto criminale e conseguentemente la reazione nei suoi confronti equivale infatti ad annullare l’asimmetria tra le istituzioni politiche e la criminalità. Da il manifesto.