Venerdì 1 settembre gli esponenti dell’Alleanza Clima Lavoro animeranno a Como il dibattito sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile in occasione del XIII Forum “La strada maestra” della Campagna Sbilanciamoci!

Venerdì 1 settembre gli esponenti dell’Alleanza Clima Lavoro animeranno a Como il dibattito sulla giusta transizione e la mobilità sostenibile in occasione del XIII Forum “La strada maestra” della Campagna Sbilanciamoci!
Il taglio da parte del Governo dei 300 milioni del PNRR destinati a rendere fruibili i beni confiscati alle mafie segna un grave arretramento nel contrasto alla criminalità, trasformando un investimento per la collettività in uno spreco di risorse. E in un danno irreparabile nella lotta alle cosche.
Sindacato Usa pronto allo sciopero contro Ford, Gm e Stellantis. Le istanze: aumenti del 46%, settimana da 32 ore, ritorno alle pensioni tradizionali.Il contratto nazionale scade il 14 settembre. Da il Sole 24 ore.
Il leader Cgil: abrogare le leggi che hanno impoverito il lavoro, come il Jobs act. “Un errore scaricare sul Cnel la responsabilità politica sul salario minimo. Giorgetti dice che mancano risorse? Ci sono i fondi europei. E la lotta all’evasione”. Da Quotidiano Nazionale.
Speciale II L’altra Cernobbio a Como
I dati Ocse mostrano come in Italia la spesa sanitaria per abitante (pubblica e privata) 2022 sia pari a 4.290 dollari, metà di quanto speso in Germania. Le previsioni 2025 sono di un 6,2% del Pil, al di sotto dei livelli pre-Covid in Italia e molto inferiore alla spesa dei maggiori paesi europei.
Armi, Berlino cancella il 2% del Pil, l’impegno Nato rinviato di 5 anni. Francesco Vignarca: “Anche per Italia, Spagna le priorità in questo momento sono altre. Berlino injcica la via ma peccato la scelta non sia critica ma solo di fattibilità”. Da Il Fatto.
Il nostro Paese è ultimo in molte graduatorie continentali che riguardano le emergenze sociali. Male anche sul fronte stipendi dei laureati. Da Repubblica.
Al Forum di Sbilanciamoci a Como l’1 e il 2 settembre si parlerà anche del libro e-book (poi scaricabile gratuitamente) che rilancia la campagna Tax The Rich, per una vera riforma fiscale progressiva e contro le politiche di condoni e privilegi per i ricchi della destra.
Si è spostato a Como, l’1 e 2 settembre, il XIII forum di Sbilanciamoci!. E sarà ancora più importante, non solo per ribadire i principi costituzionali di fronte al diniego del Comune di Cernobbio. Ma perché, con la legge di bilancio che si annuncia, l’impoverimento, la guerra, è importante discutere insieme le alternative.