L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana.

L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana.
Il prossimo venerdì 27 novembre, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà il workshop di lancio della Rete Italiana Post-Keynesiana: un luogo di iniziative di ricerca e di confronto plurale tra le diverse anime del pensiero economico eterodosso in Italia.
Papa Francesco a cinque anni di distanza dalla Laudato Si’ ci propone con Fratelli Tutti un nuovo cambio di paradigma che dall’emergenza climatica mette al centro questa in rapporto al lavoro. Una riflessione sul cambiamento antropologico che serve all’umanità.
How any country can learn to dance and stop the coronavirus. How the Us and the Eu failed to control the virus. Why the West’s testing and contact tracing is largely useless. Dal blog dell’autore.
Biden eredita da Trump la tensione commerciale con Pechino. E soprattutto i suoi effetti, tra cui la maggiore autonomia tecnologica della Cina e la sua maggiore integrazione con altre economie, a partire da quella europea.
The congresswoman said Joe Biden’s relationship with progressives would hinge on his actions. And she dismissed criticism from House moderates, calling some candidates who lost their races “sitting ducks.” Da New York Times.
In Italia e in Spagna secondo gli indici consultati dal quotidiano economico, la maggioranza delle imprese del settore secondario hanno registrato un’espansione nei mesi di settembre e ottobre in misura molto maggiore rispetto alle più rosee aspettative degli esperti. Da Financial Times.
A diciotto mesi trascorsi dall’entrata in vigore della legge sul RdC (30 marzo 2019) è necessario capire il perché di un flop: la sua doppia anima, assistenziale e lavoristica, e la paralisi dei servizi per le politiche attive del lavoro. Da Menabò.
La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.
La Nadef licenziata dal governo all’inizio di ottobre illustra quanto accaduto durante il 2020 in termini di caduta del Pil, di occupazione e finanza pubblica, così come i provvedimenti addottati per attutire la caduta del reddito: 100 miliardi di euro.