Top menu

Archivio | primo piano

city-gccdf5b02a_1920

Considerazioni sul nuovo Patto di Stabilità

La proposta della Commissione di nuovo Patto di Stabilità è deludente. A differenza di Cina e Stati Uniti, l’Europa perde l’opportunità di ripensare il suo ruolo, stravolge il metodo Next Generation Eu e frantuma la politica economica paese per paese. Un’unione di debolezze.

artificial-intelligence-4116432_1280

Nuova rivoluzione tecnologica e lavoro

Il programma di AI generativo ChatCPT, sospeso e poi riammesso in Italia, sta invadendo i mercati e riaccende il dibattito sulle ricadute di queste tecnologie innovative sul mondo del lavoro e sui possibili effetti disastrosi sulle competenze umane. Di sicuro niente che il mercato potrà regolare da solo.

chinese-opera-g5e2220651_1920

L’Asia al centro del cambiamento

Riflette su leve e nodi del cambiamento che sta attraversando l’Asia a partire dal ruolo della Cina, ma rifiutando qualsiasi lettura da “nuova guerra fredda”, il libro curato dal Giuseppe Gabusi edito da Treccani che raccoglie contributi di accademici asiatici e non dell’area del Pacifico.

school-6900381_1280

La scuola del merito e la lezione di don Milani

Uno studente ogni sei in Italia abbandona la scuola prima del diploma, secondo l’ultimo rapporto Svimez. E al ministero “dell’istruzione e del merito” si ascoltano le sirene contro l’inclusività della scuola. Sarebbe invece da riprendere la lezione del prete di Barbiana che invitava i professori a “non dormirci la notte”.

automotive-shredder-residue-3108985_1280

La chimera della transizione green

Per avviare una riconversione ecologica dell’economia in Europa mancano i soldi e si sbaglia metodo. Non bastano le alleanze auspicabili tra i vari Parlamenti europei. Occorre rafforzare l’accesso diretto dei cittadini alle decisioni. Ciò potrebbe passare per esempio attraverso l’obbligo per gli Stati membri di pubblicare l’elenco dei beneficiari dei fondi europei, incluso il Pnrr.

(FILES) In this file photo taken on June 9, 2016 A trade union activist stands in the middle of smoke bombs as he takes part in a demonstration of pensioners against the government's planned labour law reforms in Bordeaux, southwestern France.  Retirement age, special schemes, employment of seniors, long careers and hardship... the pension reform is highly contested even before its presentation on January 10, 2023. (Photo by NICOLAS TUCAT / AFP)

Macron, le pensioni, la Francia e noi

Il presidente francese non è credibile quando dice che la riforma è indispensabile per l’equilibrio dei conti pubblici mentre vara un gigantesco programma di riarmo e non tocca le grandi diseguaglianze sociali tassando i super ricchi. Ma una lezione la insegna, in negativo.