Top menu

Archivio delle Tag | neoliberismo

Schermata 2025-01-15 alle 10.59.28

Stiglitz: il neoliberalismo è un fallimento

Il Nobel Joseph Stiglitz, a partire dal suo nuovo libro “La stada per la libertà”, si dice “d’accordo al 100%” con la lettura di Bernie Sanders sulle cause del trionfo di Trump: stagnazione dei salari, crescita delle diseguaglianze e rabbia verso le élite di entrambi i partiti che hanno spinto per il neoliberismo. Da La […]

solitaire-1294488_1280

Dopo le elezioni europee

L’Ue è attraversata dal vento nazionalista e di ultra destra. Che fare? Rilanciare la mobilitazione per l’Europa che vogliamo: sociale, democratica, federale con un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e di qualità, con la riconversione ecologica dell’economia, che non lasci indietro nessuno. Cercando di mettere insieme una coalizione sociale e politica ampia.

p5 joseph stiglitz

Stiglitz alla Cattolica: neoliberismo poco sostenibile

«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista economico, sociale, politico e ambientale». Il premio Nobel Stiglitz in Italia per i suoi 80 anni pronuncia una Lectio Magistralis nella quale parla di diseguaglianze e capitalismo progressivo. Da Agenzia Sir.

petra+canyon

Le imprese salveranno il mondo?

L’ideologia della “responsabilità sociale d’impresa” promette di affrontare molti problemi ambientali e sociali attraverso il protagonismo aziendale. Si tratta di un pericolo per la democrazia: le scelte collettive devono restare il risultato di processi politici e sociali.

Perulli_IlDebitoSovrano

In Debt We Trust

L’espansione del debito è la norma e il motore del capitalismo globale finanziarizzato. In “Debito sovrano”, Paolo Perulli indaga genesi, dinamiche e conseguenze della folle corsa all’indebitamento che ci rende tutti – Stati, imprese, famiglie, individui – schiavi del mercato (e che non si concluderà bene).

brancaccio

Se il capitale si concentra

Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.