Top menu

Archivio delle Tag | lavoro

9788849864717_0_0_482_75

Il ministro dei contadini

L’occupazione delle terre abbandonate, la riforma agraria con la fine della mezzadria, la ricostruzione del brigantaggio come reazione alla miseria, fino alla battaglia per il divorzio: sono molti i lasciti politici del comunista calabrese Fausto Gullo che il libro di Giuseppe Pierino ricostruisce.

42107983_2637400762944150_7763323755987730432_n

«Il tempo nuovo del sindacato». Dialogo con Landini

Misurarsi con la grande questione ambientale, per un piano complessivo a partire dalla centralità dell’occupazione e di una sua trasformazione. Il «sindacato di strada» potrebbe essere uno degli strumenti per rivitalizzare la mobilitazione. Perchè oggi viviamo una condizione che non è più quella degli anni ‘60. Da il manifesto.

Foto_museo_madre_cortile_ridotto2-2

Cervelli in fuga, chi sono e perché emigrano

Negli ultimi 12 anni circa 14 mila dottori di ricerca hanno abbandonato l’Italia per lavorare all’estero. Un problema che riguarda tutte le professioni qualificate: tra il 2016 e il 2017 il paese ha perso 28 mila laureati, al netto dei rimpatri. La radiografia del fenomeno in una ricerca su Affari Sociali.

Stellantis-Mirafiori

Stellantis, e dopo?

Al di là dei toni entusiasti del management, soprattutto francese, parte in salita l’avventura di Stellantis, il colosso dell’automotive nato dalla fusione di Peugeot e Fca-Fiat. La sfida dell’elettrico e il mercato asiatico, l’unico che tira, ma soprattutto la possibile emorragia di posti di lavoro, specialmente in Italia.

vento-albero-secco

Segnali negativi sull’occupazione del 2020

Il 2020 si conclude con un andamento negativo di tutti i principali indici dell’occupazione. Il calo mensile di -101 mila unità del mese di dicembre, rappresenta un forte campanello di allarme per l’anno in corso, stante il blocco dei licenziamenti e la cig Covid. Da Fondazione Di Vittorio.

Stellantis-Mirafiori

Stellantis spiegata bene

La fusione tra FCA e PSA tra lunedì 18 gennaio e martedì 19 debutta nelle Borse di Milano, Parigi e New York; passaggio importante per il quarto gruppo industriale mondiale. Il Centro Studi Ergo ripercorre la storia della fusione delle due case automobilistiche. Da Fondazione Ergo