Riformare i sindacati, come minaccia Di Maio, è “inconcepibile” ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia alcune proposte “per ridare al mondo del lavoro un progetto credibile”

Riformare i sindacati, come minaccia Di Maio, è “inconcepibile” ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia alcune proposte “per ridare al mondo del lavoro un progetto credibile”
Si terrà il prossimo 24 e 25 novembre il seminario di Sbilanciamoci! sul bilancio dello Stato (e la Legge di Bilancio 2018). Un’occasione per imparare a capire i processi e le scelte di bilancio, le manovre e i vincoli di finanza pubblica. E rivendicare un uso diverso delle risorse
Dal 26 al 29 ottobre ritorna a Roma il Salone dell’Editoria sociale con una edizione dedicata quest’anno ai volti del potere e alla loro incarnazione nelle tante dimensioni della nostra vita: dalla finanza all’economia, dalla politica alla religione, dalla cultura al giornalismo, dall’arte al digitale, dalla criminalità organizzata alla medicina e alle tante altre sfere […]
Il lavoro ha subito un processo di rimozione: al centro c’è l’impresa, i cui interessi vengono fatti coincidere con l’interesse generale. L’introduzione del libro ‘Gente di fabbrica. Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio’
Ordinario, legittimato e persino ostentato: è il razzismo dell’era 4.0. Il quarto libro bianco curato da Lunaria, presentato la settimana scorsa alla Camera, monitora le discriminazioni e le violenze fisiche e verbali tra il 2015 e il 2017
Il governo del Partito popolare insiste nel dire che il referendum è incostituzionale. Lo è, ai sensi della legge, però non sempre il testo di una legge ne traduce lo spirito. È difficile, in una democrazia, sostenere che un popolo non abbia diritto di esprimersi alle urne. Ed è ancor più difficile reprimerlo quando cerca […]
La risposta più seria alle farneticazioni di Donald Trump rivolte a mo’ di risposta a quelle della Corea del Nord, sembra essere un lungo documentario realizzato da due giornalisti Usa, Ken Burns e Lynn Novik, trasmessa dalla rete franco-tedesca Arte. Una risposta al presidente americano ma anche la più vasta storia della crisi che ha […]
Pubblicato il Rapporto Unctad 2017 su commercio e sviluppo. Una dura requisitoria contro le politiche di austerity e le risposte nazionaliste. E la proposta di un ambizioso New Deal globale per un’economia inclusiva e sostenibile
Nada nunca empieza, todo sigue, pero si esto fuera un cuento se podría decir que empezó hacia 2010, cuando la crisis económica global se ensañó con España. Ese año el Partido Popular consiguió que el Tribunal Constitucional anulara el Estatuto de Autonomía que los catalanes habían votado cuatro años antes… www.nytimes.com
Ci sono buone ragioni per prevedere che l’irregolarità, la flessibilità, l’incertezza e l’imprevedibilità saranno la nuova ‘condizione normale’ del mondo del lavoro nell’era imminente del capitalismo digitale globale