Da sempre considerata come la regione più europea tra quelle italiane, oggi in qualche misura la Lombardia è lo specchio fedele della “meridionalizzazione” dell’economia italiana. Ecco perchè

Da sempre considerata come la regione più europea tra quelle italiane, oggi in qualche misura la Lombardia è lo specchio fedele della “meridionalizzazione” dell’economia italiana. Ecco perchè
Lavoro, reddito, disuguaglianze, tasse e molto altro. In vista delle elezioni politiche del 4 marzo prossimo Sbilanciamoci! prova a lanciare una serie di proposte per cambiare l’ordine delle cose
Sbilanciamo le elezioni/ Anche in Italia siamo di fronte a una disuguaglianza che sembra espressione di un sistema fortemente oligarchico, che si alimenta del perverso funzionamento di istituzioni che sempre meno appaiono idonee a svolgere il ruolo di garanti dell’efficienza e dell’equità
Sbilanciamo le elezioni/Complessivamente, lo spazio delle politiche contro la povertà nell’architettura complessiva della politica sociale è ancora insufficiente. L’universalismo dovrebbe esserne il principio cardine
Sbilanciamo le elezioni/Al di là dei periodici sussulti alla presentazione dei dati statistici sull’occupazione il progressivo deterioramento delle condizioni di lavoro in atto nel paese non sembra scuotere la nostra classe politica
Cento economisti, tra cui Thomas Piketty, hanno elaborato un rapporto sulle disuguaglianze: quanto sono forti, in quali paesi e gruppi di paesi. Medio Oriente, India e Brasile in vetta. L’Europa è ancora l’area meno diseguale, ma anche qui il trend è in aumento
Con le attuali trasformazioni tecnologiche socializzare la ricchezza prodotta è l’unica strada per stabilire un equilibrio tra produzione e consumo ed evitare catastrofi sociali infinitamente peggiori di quelle già in atto
Un folto gruppo di intellettuali e ex soprintendenti ha diffuso un manifesto durissimo contro l’intera politica dei beni culturali. Una politica mirata solo alla “valorizzazione”, cioè a far soldi, che trascura del tutto la tutela
Una analisi a tutto tondo del perché la gratuità dell’istruzione universitaria è un buon principio. La gratuità degli studi universitari esiste in numerosi paesi europei ed è stata cavallo di battaglia di svariati movimenti studenteschi
I moti di protesta che hanno recentemente coinvolto oltre 70 città iraniane non sono della stessa natura della rivolta studentesca del 1999 e del movimento verde del 2009. Sono il segno di un generale senso di frustrazione che ha raggiunto un picco tra i più disagiati