Un folto gruppo di intellettuali e ex soprintendenti ha diffuso un manifesto durissimo contro l’intera politica dei beni culturali. Una politica mirata solo alla “valorizzazione”, cioè a far soldi, che trascura del tutto la tutela
Archivio | Società
Gratuità dell’istruzione universitaria, perché sì
Una analisi a tutto tondo del perché la gratuità dell’istruzione universitaria è un buon principio. La gratuità degli studi universitari esiste in numerosi paesi europei ed è stata cavallo di battaglia di svariati movimenti studenteschi
Una lettura delle recenti proteste in Iran
I moti di protesta che hanno recentemente coinvolto oltre 70 città iraniane non sono della stessa natura della rivolta studentesca del 1999 e del movimento verde del 2009. Sono il segno di un generale senso di frustrazione che ha raggiunto un picco tra i più disagiati
La gratuità dell’università, una questione di qualità
Dopo anni di politiche che hanno svuotato l’università pubblica di risorse e ne hanno alterato la funzione sociale, occorre più che mai una riforma complessiva che parta dalla gratuità e da una nuova università per una reale democratizzazione della società, contro l’esclusione e le disuguaglianze www.huffingtonpost.it
Perchè la gratuità dell’istruzione è un giusto principio
La proposta di abolizione delle tasse universitarie, formulata dal Pietro Grasso, ha diversi meriti. Soprattutto quello diaver messo in discussione l’assioma per il quale l’istruzione serve esclusivamente ad accrescere l’occupabilità dei giovani e a rendere competitive le nostre imprese
Seymour Melman and the New American Revolution
On December 30, 1917 Seymour Melman was born in New York City. The 100th anniversary of his birth helps bring his intellectual legacy into focus. Melman was the most significant reconstructionist thinker of the 20th Century, championing alternatives to militarism, capitalism, and social decay by advancing a systematic counter-planning program for disarmament and economic democracy […]
La scomparsa di Marcus Raskin
Marcus Raskin, uno dei maggiori personaggi della sinistra americana, è scomparso alla vigilia di Natale a 83 anni. È stato per cinquant’anni un protagonista della politica e dei movimenti degli Stati Uniti
Quando il lavoro lo crea lo Stato
In base al principio dello Stato come Datore di Lavoro di Ultima Istanza, lo Stato – o le autorità locali – dovrebbero offrire un’occupazione a tutti coloro che sono disposti ad accettarlo a un salario pubblico di base. Una misura che consentirebbe di affrontare il problema della disuguaglianza e della disoccupazione
Fiscal compact, la pillola va giù
Raggiunto l’accordo: non sarà inserito nei trattati europei, ma emanato con una direttiva. L’ennesima prova che questa Europa non è riformabile e che si usa ogni scappatoia per restringere di spazi di democrazia
L’ultimo tango della Wto
A Buenos Aires tra paralisi e rilancio di vecchi affari, torna di scena l’Organizzazione mondiale del commercio. Una cosa è chiara: le sue ricette negli ultimi venti anni hanno contribuito a impoverire milioni di persone. Martedì, i movimenti si riprendono la città con lo slogan “Fuori Wto! Costruiamo sovranità” comune-info.net