Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge di Bilancio 2021. Segui la diretta streaming su facebook.

Uscire dalla crisi con un’Italia in salute, giusta e sostenibile: tutte le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per cambiare la Legge di Bilancio 2021. Segui la diretta streaming su facebook.
L’eccezionalità della pandemia ha riportato in primo piano le insufficienze delle condizioni strutturali del San, minato dalla controrivoluzione neoliberale e da anni di definanziamento, che hanno ridotto la spesa pubblica sanitaria pro-capite italiana a metà di quella francese o tedesca. Dal sito del Centro riforma dello Stato.
Pfizer, which was a pioneer in the once controversial practice of advertising pharmaceuticals, has frequently been accused of making false or misleading claims about its products.Moderna has not been around long enough to get into much trouble.We may have no choice but to depend on companies such as these to develop and produce the vaccines […]
Il 24 novembre, dalle 15 alle 17, Sbilanciamoci! partecipa a una conferenza online promossa da Caritas Italiana e Focsiv sui principi e le modalità per orientare l’uso delle risorse del Next Generation Fund EU, in connessione con il processo di revisione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Riportiamo la presentazione e il programma dell’evento.
Sono passati 40 anni esatti dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Cos’è cambiato? Abbiamo la Protezione Civile e un migliore sistema di intervento ma, come nel caso dei terremoti in Abruzzo, Lazio e Marche, la ricostruzione langue.
How any country can learn to dance and stop the coronavirus. How the Us and the Eu failed to control the virus. Why the West’s testing and contact tracing is largely useless. Dal blog dell’autore.
A diciotto mesi trascorsi dall’entrata in vigore della legge sul RdC (30 marzo 2019) è necessario capire il perché di un flop: la sua doppia anima, assistenziale e lavoristica, e la paralisi dei servizi per le politiche attive del lavoro. Da Menabò.
Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia.
Da qualche tempo e con il Covid-19 l’élite – l’1% che detiene metà della ricchezza del mondo – ha deciso di impadronirsi anche dell’ultimo fortino non ancora lambito dalla logica super-competitiva ed estrattiva del capitalismo finanziario: il mondo della solidarietà, del dono. L’introduzione del libro “Ricchi e buoni?” di Nicoletta Dentico.
Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione. La colonizzazione crea colonie dichiarando ciò che appartiene agli altri come vuoto – Nullius – così da poterselo accaparrare. Quei beni comuni che appartengono alle comunità, […]