Top menu

Archivio | Società

a-book-6213537_1280

A che cosa serve l’università?

“Libera università” (Einaudi) è il volume – in questi giorni in libreria – che Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per stranieri di Siena, ha scritto sul ruolo dell’università e sugli attacchi a cui è sottoposta dai governi, in Italia e in altri paesi.

Baruffe romanotte e idraulici informali

La sicurezza e l’accoglienza: due approcci – o visioni – dell’immigrazione dietro una lite all’Esquilino tra un noto giornalista televisivo e un attivista di Spin Time, il centro sociale aiutato dal Tesoriere di Papa Francesco. Dietro l’episodio, da baruffe chiozzotte, un’orizzonte di umanità e diseguaglianze e tanta miopia.

Progetto senza titolo

Bell Hooks, come educare alla speranza

Nera, insegnante, femminista, Bell Hooks può essere una vera guida per chi cerchi di educare e ri-educare i ragazzi alla curiosità del mondo senza stringerli dentro criteri di una società classica, sessista e razzista. Ciò che serve per evitare l’invadenza del negativo e costruire un mondo migliore.

library-4223879_1280

Cronache dall’università futurista

Proviamo a immaginare in concreto come sarà l’università italiana tra pochi anni, reduce dai continui tagli del governo. Un giorno come tanti, un professore ordinario dai capelli bianchi si guarda intorno prima di andare in pensione.

WhatsApp Image 2024-11-16 at 19.20.24

Nasce il movimento contro il Ddl Sicurezza

Un’assemblea nazionale molto partecipata e rappresentativa all’Università La Sapienza di Roma è il fischio d’inizio del movimento contro la deriva autoritaria e illiberale del governo, contro il decreto Sicurezza al vaglio del Senato, la criminalizzazione del dissenso e delle proteste. Il 14 dicembre, la prova della piazza.