Stipendi che diminuiscono mentre avanza l’inflazione, divari di genere, stress in aumento, scarsa o nulla formazione e innovazione. E una distanza siderale dei giovani e precari dal sindacato. Il sondaggio della Fondazione Di Vittorio.

Stipendi che diminuiscono mentre avanza l’inflazione, divari di genere, stress in aumento, scarsa o nulla formazione e innovazione. E una distanza siderale dei giovani e precari dal sindacato. Il sondaggio della Fondazione Di Vittorio.
In Italia 22 milioni di persone sono intrappolate in liste d’attesa infinite dopo decenni di regionalismo sanitario. E l’autonomia differenziata del disegno di legge Calderoli peggiorerebbe la situazione. Non sarebbero i LEA o i LEP né il regionalismo fiscale a garantire l’universalismo dei servizi ovunque.
Gli scienziati avvertono che il tetto di riscaldamento climatico di 1,5° C rischia di essere sfondato a breve. Ma non ci sono buone aspettative per la Cop 28 a Dubai (30/11-10/12). Le lobby del fossile e della chimica si fanno scudo con il negazionismo climatico, con l’Italia in prima fila.
Dal recruiting alla differenziazione dei prezzi di beni e servizi, già oggi viene utilizzata l’Intelligenza Artificiale. E nel futuro quanto saranno autonome le macchine nei passaggi decisionali? E quali problemi si porranno? Compendio ragionato del convegno “Intelligenze al confine tra biologico e artificiale”.
Parte la petizione di Oxfam, collegata alla campagna Tax The Rich! che porta avanti insieme a Sbilanciamoci. L’obiettivo è raggiungere 1 milione di firme in 7 mesi, 53.580 in Italia, per tassare lo 0,1% più ricco della popolazione europea con un patrimonio netto individuale di 5,4 milioni di euro.
Meloni: «3 miliardi in più». In realtà la spesa per i servizi sanitari cala al 6,3% del Pil. Le opposizioni: «Illusionismo». I cittadini extra Ue dovranno pagare 2.000 euro per l’iscrizione volontaria al Servizio sanitario nazionale.
Guerra, petrolio più caro, inflazione: la risposta del governo è una manovra che non affronta alcun nodo e si concentra sul cuneo fiscale che riduce i costi alle imprese e offre modestissimi aumenti dei salari nominali: sussidi pubblici rimpiazzano la scarsa capacità delle imprese di far crescere la produttività.
E’ in discussione al Senato il disegno di legge che aprirebbe la strada alla concessione di poteri e risorse finanziarie assai più rilevanti alle Regioni che fanno richiesta di autonomia differenziata. Ciò metterebbe a repentaglio l’unità d’Italia e configurerebbe una “secessione dei ricchi”, a partire dalla sanità.
La tragedia in Israele e Gaza non deve far dimenticare le trasformazioni di più lungo periodo dell’ordine mondiale, guidate dall’evoluzione economica delle diverse aree del mondo. Facciamo il punto sui nuovi rapporti di forza nell’economia del pianeta.
Il 96% dei bandi di gara del Pnrr non prevede misure premiali per colmare il “gender gap”, che doveva essere misura trasversale delle 6 le missioni. Il monitoraggio è del think tank Period che con l’Università Aldo Moro ne analizzano le lacune in un convegno a Bari.