La concentrazione delle vendite, dei profitti e della spesa in ricerca e sviluppo delle multinazionali statunitensi nel settore difesa e aerospazio è tale da condizionare la domanda europea pilotata dalle scelte dell’Alleanza atlantica.

La concentrazione delle vendite, dei profitti e della spesa in ricerca e sviluppo delle multinazionali statunitensi nel settore difesa e aerospazio è tale da condizionare la domanda europea pilotata dalle scelte dell’Alleanza atlantica.
Il rischio, dopo l’attentato di Butler, è molto alto ed è quello di veder attuato il Project 2025 della Heritage Foundation, che anche i “miliardari patriottici” americani vedono come il fumo negli occhi. Mentre proponendo la tassazione dei super ricchi il Front Populaire ha vinto le elezioni. Una sfida globale.
L’Alleanza Clima Lavoro e la giusta transizione nel settore agroalimentare. Con un evento a Roma, lo scorso 25 giugno, si è avviato un dibattito e un percorso di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e sociale in agricoltura. Serve, innanzitutto, un nuovo paradigma agroecologico.
Lo scorso 21 giugno, nel capoluogo lucano, un’assemblea della FIOM-CGIL Basilicata con l’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’industria del Mezzogiorno di fronte alle sfide della transizione: una mattinata di riflessioni e proposte, a partire dalla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi.
La povertà legata alla mobilità – la difficoltà di muoversi per mancanza di servizi o per i costi elevati degli spostamenti – è un tema cruciale, eppure largamente ignorato da politica e istituzioni. Ad esso è dedicata la nuova puntata del podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
Alla vigilia del Terzo Plenum del Comitato centrale del Pcc e mentre gli Stati Uniti si addentrano nella sfida presidenziale tra Biden e Trump, il punto della sfida tecnologica ed economica tra i due Paesi che dominano il mondo.
Di fronte all’ipotesi non impossibile di una condivisione consensuale del potere tra Macron e il Rassemblement National, dobbiamo riflettere sul significato di un Nuovo Fronte Popolare, evidenziandone sia le difficoltà che le potenzialità. Saggio pubblicato da Aoc in Francia e da il manifesto in Italia.
Il Ddl sull’Autonomia differenziata, voluto dalla Lega e imposto dal governo di Giorgia Meloni, è stato approvato nei giorni scorsi e prospetta un inarrestabile aggravamento delle diseguaglianze tra le Regioni. Se ne discute il 27 giugno alla Fondazione Basso di via Dogana Vecchia a Roma.
Il punto sulle imminenti elezioni legislative in Francia, le più importanti della Quinta Repubblica. Dopo aver sciolto l’Assemblea Nazionale in seguito al tracollo delle europee, il Presidente Macron scherza col fuoco, con il serio rischio di un governo di estrema destra. La speranza è il Front Populaire.
Il Partito Laburista è lo strafavorito delle prossime elezioni in Gran Bretagna. Il suo programma punta a realizzare un difficile compromesso fra “responsabilità fiscale” e maggiori investimenti pubblici per rilanciare l’economia. Ecco le sfide cui sarà chiamato Keir Starmer se diventerà Primo Ministro.