Gli autori presentano il volume “Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia”, da loro curato e recentemente pubblicato da Il Mulino sulle dinamiche delle diseguaglianze e le principali politiche “predistributive”.

Maurizio Franzini, Michele Raitano
3 Ottobre 2018 | Sezione: Economia e finanza, Materiali, primo piano, RecensioniGli autori presentano il volume “Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia”, da loro curato e recentemente pubblicato da Il Mulino sulle dinamiche delle diseguaglianze e le principali politiche “predistributive”.
La manovra si iscrive in un panorama economico complesso, dalla guerra valutaria, ai dazi, dai vincoli europei e dalla Brexit alla possibile incapacità della Ue di far fronte a una possibile nuova bolla finanziaria. E non è ancora chiaro quante siano le risorse disponibili.
Come redistribuire la ricchezza e i redditi a favore di quelli lasciati indietro dalle trasformazioni tecnologiche: è uno dei quesiti che si pone il nuovo libro di Vincenzo Comito (L’economia digitale, il lavoro, la politica) in libreria da 4 ottobre.
Sforare i rigidi parametri dell’austerity di Bruxelles è ciò che più convince della manovra annunciata dal governo, che resta in larga parte ancora da scoprire nel dettaglio. La flat tax viola i principi di progressività fiscale, la pace fiscale appare un condono e anche i criteri “reddito di cittadinanza” sembrano una retrocessione al “welfare to […]
Anche se non risolutivi esistono meccanismi sinergici e buone pratiche di economia circolare che possono almeno attenuare due enormi problemi: lo spreco alimentare di 5,5 milioni di tonnellate di cibi annue e la povertà assoluta di 2,7 milioni di cittadini. L’esempio di Napoli.
Una riflessione sulle vecchie e sulle nuove alienazioni, sulle vecchie e sulle nuove fabbriche di alienazione nel libro di Lelio Demichelis: “La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo”, fresco di stampa.
A 10 anni dal 15 settembre 2008, il fallimento Lehman Brothers, nessuno ha messo mano al casinò finanziario e anzi, le lobby finanziarie tornano a a chiedere l’abbattimento di regole e controlli. Unico dato positivo, la crescita della finanza etica.
I Neet, gli under 29 che non studiano e non lavorano, sono 2,2 milioni in Italia, con incidenza maggiore al Sud e nella popolazione femminile. Analisi, costi e nuovi metodi di intervento per un fenomeno in crescita.
Facile e veloce, la cessione del quinto dello stipendio è l’ingresso di un tunnel per tanti lavoratori dipendenti e pensionati che non riescono altrimenti a pagarsi spese mediche e altri prestiti. Ha tassi altissimi (10%) e contenziosi. Per banche e finanziare, affari d’oro.
Gaia Pianigiani, James Glanz, Jeremy White, Karthik Patanjali
10 Settembre 2018 | Sezione: Italie, Materiali, primo pianoInchiesta del New York Times, in italiano e in inglese, sul crollo del ponte Morandi a Genova, con ricostruzione della dinamica anche attraverso le immagini e interviste a ingegneri.