La spesa per ricerca militare delle maggiori imprese in Usa e in Europa presenta un divario legato alla superiorità tecnologica americana e allo scarso impegno di R&S nella Ue. Un gap che mostra quanto sia improbabile l’autonomia strategica europea.

La spesa per ricerca militare delle maggiori imprese in Usa e in Europa presenta un divario legato alla superiorità tecnologica americana e allo scarso impegno di R&S nella Ue. Un gap che mostra quanto sia improbabile l’autonomia strategica europea.
Per dare continuità alle ondate di mobilitazione in corso vanno incalzati governi e partiti, immaginate e praticate alternative concrete, come gli aiuti portati dalla Flotilla. Una discussione aperta online il 3 ottobre da Firenze con Donatella Della Porta, Luciana Castellina, Giulio Marcon.
Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo lanciano una carovana di iniziative in tutta Italia, dal 20 ottobre al 30 novembre, per dire no a guerra e riarmo e chiedere che la spesa pubblica sia destinata a diritti, ambiente, lavoro, istruzione e sanità.
La relazione del Comitato interministeriale sulle politiche del governo “sovranista” di Giorgia Meloni nel delicato settore della “space economy” conferma la sudditanza agli Stati Uniti, disconoscendo il monito del Presidente Mattarella, il progetto europeo Iris2 e l’European Space Act.
Guerre e politiche securitarie poggiano su sistemi operativi, in primis su Palantir, società di Peter Thiel e Alex Karp diventata fondamentale nei teatri di guerra in corso, per la caccia ai migranti negli Usa. Dopo la visita di Trump a Londra si estende in Uk. Con un piedino in Italia.
La salute non è un mercato da amministrare né un atto di carità. Quando l’accesso alle cure dipende da brevetti e capitali, il potere passa dalle istituzioni ai privati, svuotando il principio di uguaglianza alla radice della democrazia. La tavola rotonda sulla Salute internazionale nelle giornate di Laboss a Fiesole.
La demografia è in cambiamento nel mondo intero, tra bassa natalità e invecchiamento di larga parte della popolazione. Ma allora siamo troppi o troppo pochi? Intervista al demografo Massimo Livi Bacci, oratore del recente convegno Laboss di Fiesole.
Con il summit di Tianjin dei primi di settembre l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese è apparsa come il primo passo di un nuovo ordine mondiale. Ma resta il rebus della valutazione del Pil della Cina e anche di altri Paesi, su cui le stime divergono.
Sfruttamento nei campi, caporalato, isolamento. Ma anche diritti, dignità, partecipazione. Scegli da che parte stare. Affianca le Brigate del Lavoro della FLAI-CGIL nelle regioni simbolo dello sfruttamento agricolo. Cinque tappe tra settembre e gennaio. L’obiettivo è sempre lo stesso: restituire voce e diritti a chi lavora la terra.
Rete Pace e Disarmo, Sbilanciamoci!
8 Settembre 2025 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, Europa, Lavoro, primo pianoAl termine dell’Altra Cernobbio, Sbilanciamoci e Rete Pace e Disarmo hanno stilato questo documento comune che impegna le due associazioni a rafforzare il loro impegno unitario sulle iniziative contro la guerra, il riarmo, per la nonviolenza e la disobbedienza civile alla guerra. In un calendario di inizio autunno.