Il sistema va ripensato, si legge sulla prestigiosa rivista: per la sanità ci vuole una patrimoniale mondiale al 2 per cento. Da il manifesto.

Il sistema va ripensato, si legge sulla prestigiosa rivista: per la sanità ci vuole una patrimoniale mondiale al 2 per cento. Da il manifesto.
I partiti socialisti hanno progressivamente abbandonato il loro bacino di insediamento: le classi lavoratrici e i ceti medi legati al welfare. Una progressione di scelte errate con un unico risveglio: il Labour di Corbyn, una lezione non appresa.
L’occupazione delle terre abbandonate, la riforma agraria con la fine della mezzadria, la ricostruzione del brigantaggio come reazione alla miseria, fino alla battaglia per il divorzio: sono molti i lasciti politici del comunista calabrese Fausto Gullo che il libro di Giuseppe Pierino ricostruisce.
His claim that ‘greed’ was the driver behind the UK’s vaccine success ignores the huge role of state funding. Da The Guardian.
Il Recovery Plan è un’occasione irripetibile, da utilizzare al meglio. Non si tratta solo di usare bene i soldi, ma di cambiare paradigma e obiettivi. Un modello di sviluppo fondato sul mercato, gli interessi privati e lo sfruttamento della natura è arrivato al capolinea. Dal blog su Radio Popolare.
Il peggioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES) confermano una situazione, economica ma anche culturale, allarmante. E indicano anche priorità e bisogni collettivi. “Peccato la politica non li utilizzi come strumento”, dice il ministro Giovannini.
Dignitatis Humanae Institute, which the former Trump adviser backs, wanted to start the school in an 800-year-old monastery. Da The Guardian.
Un evento mediatico totale per un assalto terroristico stile Charlie Hebdo. La ricostruzione dei fatti di Macerata nel 2018 nel libro scritto a più mani ed edito da Carocci, produce importanti spunti di riflessione sulle difese democratiche. Dal sito Cronache di Ordinario Razzismo.
Intervista all’economista Salvatore Biasco su come ripensare al ruolo dello Stato come protagonista dell’organizzazione sia della società che della produzione all’epoca della pandemia. Dal sito Una città.
Campagna Sbilanciamoci!, Rete della Conoscenza; Unione degli Studenti; Link-Coordinamento Universitario
11 Marzo 2021 | Sezione: Campagna Sbilanciamoci!, Lavoro, Politica, SocietàLa Campagna Sbilanciamoci! aderisce all’appello lanciato dai giovani e le giovani del Paese che chiedono di uscire dalla crisi nella direzione giusta, con investimenti nel lavoro, nell’istruzione e nell’autodeterminazione.