Top menu

Archivio | Politica

business-3221398_1920

L’ultraliberismo al governo

Il governo ha appena nominato cinque consulenti per monitorare la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tutti accomunati da una matrice culturale di stampo liberista e tecnocratico. Una scelta precisa, che indica chiaramente la direzione che si intende perseguire con il PNRR: quella sbagliata.

Alta Sostenibilità - Lo studio e l'analisi di ASviS

Alta Sostenibilità – Lo studio e l’analisi di ASviS sul PNRR

La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga per un confronto sullo studio e l’analisi dell’ASviS sul Pnrr. Al centro del dibattito i seguenti temi: ambiente, parità di genere, politica industriale, occupazione, terzo settore e il piano di ripresa spagnolo.

600px_Spain_and_Italy

PNRR: Spagna-Italia 2-0

L’Italia esce sconfitta nel confronto con la Spagna sui rispettivi Piani di Ripresa e Resilienza: mentre a Madrid, pur con alcuni limiti, si possono intravedere le premesse per un nuovo modello di sviluppo, il nostro PNRR assomiglia a una grande e affastellata manovra finanziaria, a cui mancano respiro e visione strategica.

origami

Dopo il Covid svolta a sinistra

Un testo per il nuovo riformismo con proposte per la ripresa post pandemica e sollecitazioni sul ruolo dello Stato e le riforme necessarie. Lo hanno elaborato una cinquantina di economisti e intellettuali dopo mesi di discussioni online, sintetizzato da Biasco, Mastropaolo e Tocci.

topo-567-740

Manca il coraggio di cambiare

Nelle oltre 300 pagine del Piano di ripresa e resilienza, il Recovery Plan presentato alle Camere, le parole “competizione”, “concorrenza” e “impresa” ricorrono 257 volte: il doppio delle citazioni di “lavoro”; mentre “diseguaglianze” solo 7 volte. Il lessico è importante, infatti alle imprese vanno 50 miliardi, al lavoro solo 6,6. Un piano senza coraggio.

g_fba0fdcc08

Socialisti in cocci

I partiti socialisti hanno progressivamente abbandonato il loro bacino di insediamento: le classi lavoratrici e i ceti medi legati al welfare. Una progressione di scelte errate con un unico risveglio: il Labour di Corbyn, una lezione non appresa.