Dopo Stati uniti, Australia e Gran Bretagna, alla tendenza al freno delle iniziative cinesi si è unita ora anche la Germania, che sembrava in Europa la più aperta agli investimenti del paese asiatico

Dopo Stati uniti, Australia e Gran Bretagna, alla tendenza al freno delle iniziative cinesi si è unita ora anche la Germania, che sembrava in Europa la più aperta agli investimenti del paese asiatico
Affermando con forza il suo pensiero anche su temi sconosciuti come l’energia e il risparmio di natura, il nuovo presidente degli Usa uno può fare veri disastri
L’atteggiamento del neopresidente Usa accentua la spinta in atto allo spostamento del nucleo centrale dell’economia mondiale verso il Pacifico e in particolare verso l’Asia del sud est e la Cina
The fifth edition of the iAGS report points out that a slow recovery is under way after the financial crisis, as a result of low oil prices, low interest rates, a lower effective exchange rate of the euro, a less negative fiscal stance in the euro area and unconventional monetary policies. The report comes up […]
Gasdotto Tap e Azeirbaigian, tra violazione dei diritti e interesse economici. Un doppio appuntamento di Re:Common, giovedì 1 dicembre a Roma, per presentare la graphic novel “L’alleato azero. Gas e petrolio contro diritti umani”
“Well, I just appreciate the meeting and I have great respect for The New York Times. Tremendous respect. It’s very special. Always has been very special. I think I’ve been treated very rough. It’s well out there that I’ve been treated extremely unfairly in a sense, in a true sense”. Donald Trump’s interview to the […]
Contrariamente all’opinione dominante diversi analisti hanno invece interpretato la vittoria di Trump come espressione di un voto di protesta contro le élite, l’establishment e la “vecchia politica”
Le mille ombre del sistema Italia in Etiopia è il nuovo Rapporto di Re:Common. Un’analisi e una spiegazione eterodossa del cosiddetto “Sistema Italia”, a partire dal ruolo che la nostra cooperazione gioca in contesti come quello etiopico. E una denuncia dell’impatto delle politiche di sviluppo del governo etiope, che si intrecciano con faraonici progetti infrastrutturali […]
Potrebbe definirsi revisionismo l’insieme di reazioni e giudizi indulgenti che l’elezione di Donald Trump ha suscitato tra politici non di destra e perfino tra intellettuali di sinistra
L’elezione di Trump costituisce l’ennesimo passaggio di una crisi strutturale. Una crisi segnalata dal fatto che entrambi i candidati sono risultati essere i meno graditi di sempre dagli elettori