Top menu

Archivio | Mondo

5aba3990e9180f20288b4567

Spese militari, lobby delle armi e Pnrr

Nell’anno della pandemia e del collasso di vari sistemi sanitari la spesa militare ha continuato a crescere nel mondo al ritmo del 2,6%. In Italia quest’anno sfiora i 25 miliardi, con incremento dell’8,1%, primo committente l’Egitto di al Sisi. Stanziamenti ancora poco precisati nel Pnrr.

1569503581un0-extra-large

Se Biden sembra bolscevico

A questo ritmo di vaccinazione il mondo potrà arrivare all’immunità di gregge solo nel 2023 e con altre centinaia di milioni di malati e di decessi. Poi arriva Joe Biden e sembra esserci una via d’uscita, che invece si richiude subito e in Europa, a Porto. La spiegazione nelle parole del papa.

briefing-militari-esercito

Sicurezza, armi nucleari e stabilità

Le tecnologie informatiche giocano un ruolo fondamentale nei sistemi militari.Il livello di insicurezza e incertezza che questa situazione comporta risulta particolarmente pericoloso, specie in relazione agli armamenti nucleari. Da Iriad Review.

covid 91656_79zz3g1

La sanità del profitto

Nella Giornata mondiale della salute, un percorso critico a partire dall’ultimo volume di Nicoletta Dentico ed Eduardo Missoni dal titolo «Geopolitica della salute. Covid-19, Oms e la sfida pandemica». Da il manifesto.

images2

Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta

“Finanza e potere lungo le nuove Vie della Seta” di Alessia Amighini affronta le strategie di sviluppo promosse dalla Repubblica popolare cinese per proseguire la sua ascesa nell’arena globale. Analizza il singolare sistema finanziario basato sul renminbi e porta il lettore a confrontarsi con la pluralità di sfide che la Cina si trova davanti.