Top menu

Archivio | Mondo

23-pablo-picasso-original-drawing-Faccia-della-Pace

Prima di tutto la pace

In Ucraina una parte consistente dell’opinione pubblica non russa è a favore dell’Ue e della Nato. Il principio di autodeterminazione e sovranità vale anche per loro (e per i curdi e per i palestinesi). Ma come reagirebbero gli Usa se il Messico volesse un’alleanza militare con Mosca?L’indipendenza e l’integrità dei confini dell’Ucraina si difendono solo […]

15873700_303

Ukraine and the Threat of nuclear war

Why do we fail to consider the danger?It is imperative that the current crisis be resolved by diplomatic means. It is equally imperative that the nuclear armed nations learn from this dangerous situation and act to eliminate the danger of nuclear war in a definitive fashion. Da The Nation.

immigrati-guardia-costiera

La sporca frontiera

Inchiesta sulle nuove forniture milionarie dell’Italia e dell’Unione europea per bloccare e respingere le persone. Dalla Libia alla rotta balcanica, a scapito dei diritti umani. Da Altreconomia.

afghanistan_0_0

Afghanistan (e altrove): che fare oggi?

I Talebani governano Kabul, il paese è al collasso. Che cosa possiamo fare oggi? E come affrontiamo le tensioni tra Occidente e Russia sull’Ucraina? E le decine di altri conflitti in tutto il mondo? La prefazione dell’ebook ‘Afghanistan senza pace, 2001-2021’.

1931416 ddd

Per pace e clima ripartire dalla proposta dei premi Nobel

Spese militari in forte aumento, nuovi sistemi d’arma basati sull’Intelligenza artificiale, crescenti tensioni, caratterizzano questa seconda guerra fredda. La società civile non è insensibile a fermare la geopolitica del caos, lo dimostra la proposta dei premi Nobel. Ma deve fare più pressione sulla politica, anche in Italia.