Top menu

Archivio | Recensioni

9788832908121_0_536_0_75

Dall’efficienza alla sufficienza

L’accelerazione è un mito – e un obiettivo – del 19° secolo. Oggi, scrive l’ideologo dell’ambientalismo tedesco in questo primo capitolo del libro “Economia della sufficienza, Appunti per resistere all’Antropocene” tradotto da Castelvecchi, serve un diverso approccio sul tempo, anche in economia.

beretta

Italia, il Paese delle armi

L’Italia è uno dei principali produttori di armi da guerra come fucili mitragliatori, oltre che di pistole da difesa personale e fucili. Tra opacità e reticenze, lobby potenti e zone grigie della politica. L’introduzione del libro-inchiesta di Opal.

gabusi

L’Asia al centro del cambiamento

Riflette su leve e nodi del cambiamento che sta attraversando l’Asia a partire dal ruolo della Cina, ma rifiutando qualsiasi lettura da “nuova guerra fredda”, il libro curato dal Giuseppe Gabusi edito da Treccani che raccoglie contributi di accademici asiatici e non dell’area del Pacifico.

camusso

Considerazioni per un mondo più giusto

L’autrice indirizza un focus sugli abusi degli uomini sul corpo delle donne nelle aree di conflitto e conduce un’analisi sull’attacco globale ai diritti e alle conquiste delle donne in termini di diritti, salute, istruzione, cura, welfare, nell’ambito del libro “Facciamo Pace” scritto con Altero Frigerio e Roberta Lisi.

Cop_Parolechiave 2-2022

Pace: idee, storie, strumenti

‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo – da Kant a Capitini e Gandhi -, una ricostruzione della storia del pacifismo in Italia, e alcuni strumenti per affrontare gli interrogativi posti dalla guerra in Ucraina.

copertina libro

AI e armi, l’allarme degli scienziati

Durante la guerra fredda furono gli scienziati a mettere in guardia su rischi ed effetti di un conflitto nucleare e a spingere per i trattati di non proliferazione. Ora un libro collettivo di scienziati cerca di fare lo stesso sull’intelligenza artificiale applicata alle armi, con prefazione di Giorgio Parisi. Qui l’introduzione.