Intervista all’economista Mariana Mazzucato sul suo ultimo libro «Il grande imbroglio»: “Gli stati sono deboli e si fanno corrompere facilmente”. Il ruolo della società di consulenza McKinsey anche nel vaglio dei progetti del nostro Pnrr.

Chiara Giorgi, Nicoletta Dentico
22 Novembre 2023 | Sezione: Economia e finanza, Mondo, Politica, RecensioniIntervista all’economista Mariana Mazzucato sul suo ultimo libro «Il grande imbroglio»: “Gli stati sono deboli e si fanno corrompere facilmente”. Il ruolo della società di consulenza McKinsey anche nel vaglio dei progetti del nostro Pnrr.
L’inflazione è arrivata con gli alti prezzi dell’energia, ha ridotto i redditi reali, cambiato le politiche dei governi. Come va affrontata? Presentiamo alcune parti dell’introduzione al volume “L’inflazione in Italia. Cause, conseguenze, politiche”, a cura di Mario Pianta (Carocci, 2023), ora in libreria.
L’indispensabilità dello smartphone, macchina per eccellenza di questa prima parte del secolo, solleva molte domande. La più intrigante è cui prodest? Chi ci guadagna? Sicuramente serve un suo uso più consapevole.
Kohei Saito says the country should seize this moment of demographic and economic challenge to reinvent itself through “degrowth communism.” Da New York Times.
La speranza è che il film sullo scienziato stimoli a riflettere sul grave pericolo esistenziale che l’arsenale atomico globale rappresenta ancora per tutti noi. Uscirà l’8 settembre per Altreconomia il libro«Disarmo nucleare»: l’evoluzione delle armi nucleari, i loro depositi in Europa e il pericolo della «teoria della deterrenza».
La ricerca di Domenico Mario Nuti ha spaziato dalle economie socialiste alla transizione post-1989, dalle cooperative ai sistemi economici. I suoi lavori sono stati ora pubblicati da Palgrave in due volumi, a cura di Saul Estrin e Milica Uvalic.
Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata, che la ricompone e converte nel concetto meno ambiguo e ben più sostenibile di sufficienza.
Socialist economic development in the XXI century” è il titolo del volume di Alberto Gabriele e Elias Jabbour che riesamina i nodi delle economie socialiste e analizza i casi di Cina, Vietnam e Laos come esperienze di “socialismo di mercato”.
Il panorama è devastato ma si tratta ancora di indagarne le interconnessioni, i meccanismi. Così l’ultimo libro di Vincenzo Comito, in libreria dal 7 luglio 2023, indaga il sistema lungo tre assi fondamentali: i chip, l’auto e l’agroindustria.
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee del fondatore della Monthly Review perseguitato dal maccartismo. Da il manifesto.