Pensioni: chi beneficierà della quota cento e quanto l’opzione donna aiuta davvero le lavoratrici? Un’analisi di genere delle nuove politiche previdenziali. ingegnere.it

Pensioni: chi beneficierà della quota cento e quanto l’opzione donna aiuta davvero le lavoratrici? Un’analisi di genere delle nuove politiche previdenziali. ingegnere.it
Interessi privati e conflitti di interesse, corruzione nelle Asl, cure inadeguate, Lea inefficaci: le proposte di Slow Medicine per migliorare la sanità pubblica senza devoluzione a 40 anni dalla nascita del Ssn. quotidianosanità.it
Non c’è ancora accorto nel governo sul ddl dell’autonomia differenziata chiesta da tre Regioni – Veneto, Lombardia e Emilia-Romagna- ma la Lega vuole tirare dritto. Come siamo arrivati a questa idea di federalismo. ilsole24ore.com
Dall’avventura della repubblica di Castrovillari alla vicenda autobiografica della figlia, “Un secolo e poco più” è il libro di Luigi Saraceni dedicato alla storia della sua famiglia. il manifesto.it
Se in meno di due-tre mesi l’Italia e l’Europa registrano un crollo così evidente della crescita, forse c’è qualcosa di più grave e profondo che l’Europa prima e l’Italia dopo devono affrontare. il manifesto
Il nuovo libro di Vincenzo Comito, “L’economia digitale, il lavoro, la politica” ci spiega come sta cambiando la tecnologia, per mano delle nuove “sette sorelle” del digitale, quattro americane e tre cinesi. E il vuoto della politica su questi temi
L’economista Giovanni Dosi, a lungo consulente di Luigi Di Maio, boccia la politica economica dell’esecutivo gialloverde, a cominciare alla legge sul reddito di cittadinanza, e critica la «subalternità» a Salvini. L’Espresso
Nel libro appena edito da Rizzoli “Austerità: quando funziona e quando no”, gli autori -A. Alesina, C. Favero e F. Giavazzi- assumono la stabilizzazione del debito come un valore in sé, che contrasta con la prassi del capitalismo che si fonda sul debito, consigliando di farlo via tagli della spesa pubblica.
Analisi tecnica del decreto sul nuovo reddito di cittadinanza e sua comparazione con il Rei, il reddito noi inclusione, varato nel 2017 dal precedente governo. eticaeconomia.it
I populisti di destra ed establishment si ritrovano uniti da neoliberismo, nazionalismo e militarismo. Riflessioni a partire da una pubblicazione di Transform! Europe, la fondazione della Sinistra Europea, a cui Sbilanciamoci! ha contribuito.