Nella bozza del decreto di riparto del Fondo di finanziamento ordinario un taglio nominale di 173 milioni che si somma ai fondi vincolati non spendibili per la gestione dei poli universitari. Bernini annulla l’incontro con i rettori. Da La Repubblica
Archivio | Italie
Contro la secessione dei ricchi
Da metà luglio prende il via la raccolta di firme per il referendum contro l’autonomia differenziata. Ci sarà tempo fino al 30 settembre per raccoglierne almeno 500 mila, a meno che 5 Regioni non appoggino il quesito, che deve comunque passare il vaglio dell’Alta Corte. La strada è in salita, ma la posta in gioco […]
Autonomia, no grazie. Referendum depositato
Sindacati, opposizioni e associazioni si sono ritrovati davanti alla Cassazione per depositare il quesito referendario. Una volta in Gazzetta ufficiale partirà la raccolta delle firme. Landini: “Una battaglia di democrazia”. Da Collettiva.it
Pnrr e coesione: Fitto se ne va (forse), i problemi e i ritardi no
Se il ministro andrà a Bruxelles come membro della nuova Commissione, a noi lascerà un Piano molto cambiato con tante scelte opache e obiettivi rinviati al 2026. Da Il Fatto quotidiano
Il posto che spetta alla salute
Il Ddl sull’Autonomia differenziata, voluto dalla Lega e imposto dal governo di Giorgia Meloni, è stato approvato nei giorni scorsi e prospetta un inarrestabile aggravamento delle diseguaglianze tra le Regioni. Se ne discute il 27 giugno alla Fondazione Basso di via Dogana Vecchia a Roma.
Un requiem per le università dell’Italia periferica?
Gli atenei del Sud e delle sedi periferiche del Centro-Nord hanno subìto un grave ridimensionamento per effetto delle politiche che hanno ridotto i finanziamenti e dell’emigrazione degli studenti verso le grandi università. Rischiano ora di perdere il loro ruolo in territori sempre più marginali.
Leonardo: boom di profitti, solo “spiccioli” per lo Stato, posti di lavoro in calo
Per l’ottavo anno consecutivo, Fondazione Finanza Etica e Rete Pace e Disarmo partecipano all’assemblea di Leonardo come azionisti critici. Le risposte alle domande scritte confermano che contribuisce in misura molto limitata all’economia italiana mentre moltiplica i profitti per gli azionisti privati.
Il welfare non regge: l’Italia affronti la crisi delle culle
Nel 2050 gli italiani saranno 4 milioni in meno e con molti più anziani. Secondo il nuovo libro del demografo Alessandro Rosina gli effetti dell’inverno demografico possono essere arrestati solo con molti più immigrati.
Landini: “Cambiare il modello lavorativo? Alle persone va data un’alternativa, altrimenti sceglieranno sempre chi li sfrutta”
Maurizio Landini durante a Torino al panel, organizzato dal sindacato insieme all’Alleanza Clima Lavoro: “Cambiare il modello lavorativo è giusto, ma serve un’alternativa per evitare lo sfruttamento”. Da il fatto quotidiano
G7, Landini e gli ambientalisti: “Misure insufficienti per l’emergenza climatica”
Il segretario della CGIL a Torino partecipa al tavolo di confronto “Alleanza clima lavoro” e boccia il bonus 1°Maggio del Governo. Da rainews