Parla il portavoce della Campagna Sbilanciamoci, Giulio Marcon: “Il ruolo dei giudici contabili è cruciale e va tutelato”. Da La Notizia.

Parla il portavoce della Campagna Sbilanciamoci, Giulio Marcon: “Il ruolo dei giudici contabili è cruciale e va tutelato”. Da La Notizia.
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla formazione delle grandi ricchezze e sulla redistribuzione basata sull’erogazione dei servizi pubblici. Non ripetere gli errori della tassa sulle fortune in Francia.
Per il presidente della Fondazione Gimbe, Cartabellotta, il progetto Calderoli farebbe aumentare ulteriormente le diseguaglianze tra territori nel diritto alla salute. Da Collettiva.it
Tanti giovani, studenti di tutte le età, alla marcia Perugia Assisi di domenica 21 maggio, circa 10 mila persone. Di politici e parlamentari, invece, solo il leader di Sinistra Italiana Fratoianni. Da Il Fatto quotidiano.
Analisi delle tendenze di lungo termine della partecipazione al voto, astensione, alleanze e flussi elettorali in 5 città di medie dimensioni (Brescia, Vicenza, Pisa, Ancona, Terni, Latina, Brindisi) nel primo turno delle comunali del maggio 2023 dell’Istituto Cattaneo.
Giulio Marcon, dell’Alleanza Clima Lavoro, prenderà parte alla Conferenza di apertura dell’ XVII edizione degli Stati Generali degli acquisti verdi: “Cambia gli acquisti non il clima!”, che si svolgerà a Roma, Largo Ascianghi, 5 il 17 e il 18 maggio.
Un nuovo studio comparativo sull’automotive in Europa, di recente realizzato dall’Osservatorio nazionale automotive di Fiom Cgil, Fim Cisl, Uilm Uil e Federmeccanica, rivela il sostanziale immobilismo dei governi e dei ministeri sul piano della politica industriale nel nostro paese. Da ‘Collettiva’.
Il Rapporto ‘Pendolaria 2023’ di Legambiente restituisce un bilancio negativo sulla transizione ecologica del nostro trasporto su ferro: ritardi infrastrutturali, gap tra Mezzogiorno e resto del Paese, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee interrotte, risorse inadeguate.
Pubblicato a fine marzo il primo volume – con un innovativo impianto metodologico e di ricerca – dell’Osservatorio TEA, nato dalla collaborazione tra Motus-E e CAMI-Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Un report appena pubblicato da Banca d’Italia mette a confronto le strategie per la transizione green al motore elettrico utilizzate dalle imprese dell’automotive in Italia e in Europa, rivelando le ragioni e le cause di un ritardo accumulato nel nostro paese che si sta faticosamente tentando di colmare.