Top menu

Archivio | Economia e finanza

gambling-3184644_1280

Il rebus del Patto e del voto finale

Sul nuovo Patto di Stabilità e crescita avrebbe dovuto crearsi una convergenza di interessi italiani, francesi e spagnoli, invece ha prevalso un voto nazionalistico. Alla fine abbiamo regole più flessibili ma sempre con effetti fortemente deflattivi, che ci allontanano dalle politiche espansive di Usa e Cina.

comedy-tragedy-masks-1715466_1280

La locomotiva cinese rallenta?

Secondo alcune stime l’economia cinese è in fase di rallentamento. In realtà per il momento il Pil è in crescita di oltre il 5%. C’è senz’altro un cambio di strategia in atto e si presentano alcuni problemi, soprattutto sociali, che la dirigenza cinese è chiamata ad affrontare.

dice-314876_1280

Def 2024: ” È colpa degli altri”

Nessuna programmazione, tutto rinviato a settembre. Si dà la colpa alla congiuntura, alle nuove regole del Patto di Stabilità e al famigerato Superbonus. La verità è un’altra. E a settembre il governo si troverà in grossi guai. Tra l’altro alla spesa pubblica primaria mancheranno 70 miliardi.

a-book-6213537_1280

Segnali preoccupanti dal Def 2024

Dalle parole con cui il ministro Giorgetti ha illustrato il Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri non vengono buoni segnali. I dati indicano un peggioramento della crescita anche in prospettiva, segno che le politiche messe in campo nei prossimi due anni non avranno alcun effetto.

industry-3262814_1280

Può la ricchezza crescere più della produzione?

Riflessione sull’incapacità delle teorie macroeconomiche di spiegare le crescenti diseguaglianze e l’aumento del peso relativo della ricchezza improduttiva e della liquidità. Solo adottando una prospettiva inter-temporale e ragionando criticamente sugli spunti di Keynes e Tobin è possibile cominciare a far luce sugli interrogativi posti da tali fenomeni. Da Menabò di Eticaeconomia.

auto elettrica7

Trenta domande sull’auto elettrica

Pubblicato e liberamente scaricabile il nuovo dossier dell’Alleanza Clima Lavoro, curato dagli esperti di Motus-E: un percorso di lettura agile, esauriente e aggiornato sulla nuova mobilità elettrica, utile anche a sgombrare il campo dalle troppe fake news che inquinano il dibattito pubblico sul tema.