Il Ministero dell’Economia ha negato la consegna dei contratti derivati tra lo Stato e alcune banche internazionali. Eppure la tutela del cliente richiederebbe il controllo della Consob sui contratti

Il Ministero dell’Economia ha negato la consegna dei contratti derivati tra lo Stato e alcune banche internazionali. Eppure la tutela del cliente richiederebbe il controllo della Consob sui contratti
La riduzione nei ritmi di sviluppo cinesi eccitano oltre misura gli animi di molti. Ma dietro a questi cori si nasconde una realtà che raggiunge risultati sempre più importanti
La rinnovata intesa tra Italia e Argentina il settore ferroviario poggia sui futuri investimenti italiani nel settore infrastrutturale, agroalimentare e della difesa
In Europa qualcuno ha già provato ad associare il nome di Cipro tra i casi di “brillante riuscita” di quella feroce politica di austerità che da anni inchioda l’eurozona. Ma è stato un tentativo maldestro
Nonostante i buoni risultati economici del momento, l’economia tedesca presenta in prospettiva diversi problemi politici – tra i quali quello della stabilità interna e dell’impasse della costruzione europea- e economici
Le banche italiane sono tra le peggiori per quanto riguarda il livello di redditività, presentano il triplo di sofferenze della media dei paesi Ue e anche la capitalizzazione media resta tra le più basse
Il gigantesco allentamento monetario quantitativo e qualitativo fa parte del pacchetto di misure varate da Shinzo Abe per rivitalizzare l’economia. Ma davvero la deflazione è così grave come sostengono il primo ministro e la Banca del Giappone, che ha acquistato 2.500 miliardi di dollari di bond governativi? www.cinaforum.net
La volontà di spalancare le porte ai grandi operatori finanziari è testimoniata dalla riapertura delle trattative con i “fondi avvoltoio” che non hanno mai accettato la ristrutturazione del debito
Banking union seems to be the latest step in the EU’s post-crisis creditor-led path of austerity and one that could potentially put the final nail in the EMU’s coffin by exacerbating core-periphery imbalances and even increasing the risk of banking crises. www.socialeurope.eu
Sette anni dopo la Grande Crisi la crisi il sistema bancario è sempre più fragile e sempre più intoccabile. La seconda puntata della nostra inchiesta