In un anno 3.400 «eventi meteo estremi», con quattro alluvioni danni per 15 miliardi. Da noi il caldo è salito di 3°, nel mondo 1,2. E sette milioni vivono in zone a rischio. La produzione di grano al livello più basso. Da Il Corriere della Sera

In un anno 3.400 «eventi meteo estremi», con quattro alluvioni danni per 15 miliardi. Da noi il caldo è salito di 3°, nel mondo 1,2. E sette milioni vivono in zone a rischio. La produzione di grano al livello più basso. Da Il Corriere della Sera
Intervista a Paolo Pezzati di Oxfam Italia: «Tagliare le armi e tassare i super ricchi: più della metà dei super ricchi vengono dai paesi G7, tassarli potrebbe generare più di mille miliardi l’anno. Anche questa non è nient’altro che una questione politica».
Il quotidiano della Linke tedesca, Neues Deutschland, ha pubblicato l’8-9 giugno scorso nello speciale Die Woche, quest’intervista a Luciana Castellina sulle elezioni europee, la proposta di negoziati sulla guerra Ucraina-Russia e il futuro della sinistra.
Acc – joint venture tra Stellantis, Mercedes e Total Energies – conferma di voler «posporre» il piano, il Mimit chiede garanzie su tempi e occupazione. Sindacati pronti alla mobilitazione. Da Il Sole24ore
Lors de pourparlers onusiens, qui se tiennent du 3 au 13 juin à Bonn, les pays doivent avancer sur la mise en place d’un nouvel objectif mondial en matière de financement climatique, et sur l’accroissement des plans climatiques nationaux. Da Le Monde
Qualità dell’aria, sicurezza stradale, mobilità sostenibile, pubblica e condivisa, città 30 per spazi sicuri: la giusta transizione nelle grandi città italiane è al centro dell’analisi e delle proposte contenute nel nuovo Rapporto MobilitAria 2024, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA.
In vista dell’appuntamento con le elezioni dell’8 e 9 giugno, l’Alleanza Clima Lavoro si rivolge alle forze politiche con una lettera aperta in sette punti chiave per accelerare, sostenere e governare il processo di una giusta transizione ambientale e sociale. Pubblichiamo qui il testo del documento.
Presentato il Rapporto MobilitAria 2024, giunto alla settima edizione e realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA. Al centro del Rapporto, i temi della qualità dell’aria, del costo sanitario ed economico dell’inquinamento, della giusta transizione nella mobilità urbana, della città sicura a misura delle persone.
I “migranti” sono solo 300 milioni su oltre 8 miliardi di individui nel mondo. C’è chi vuole investire molto nei paesi ricchi per barriere che ne frenino l’arrivo. Le stime su quanti saranno sono discordi, due scritti su storia e ragioni dei popoli in movimento fanno un po’ di chiarezza.
Decarbonizzare i trasporti, abbattere le emissioni, creare buona occupazione, ridurre le disuguaglianze. Un recente report dell’Alleanza Clima Lavoro mostra come sia possibile raggiungere i traguardi di una giusta transizione sul fronte della mobilità. E quanto sia insostenibile il costo dell’inazione.