Sono davvero cambiate le cose sui punti più controversi dell’accordo? La risposta è che la Vallonia ha ottenuto poco, visto che il Trattato non cambia, ma che la sua azione è stata comunque molto importante

Sono davvero cambiate le cose sui punti più controversi dell’accordo? La risposta è che la Vallonia ha ottenuto poco, visto che il Trattato non cambia, ma che la sua azione è stata comunque molto importante
he crisis of the neoliberal order, which has been spectacularly displayed in the victory of Brexit and the difficulties experienced by Hillary Clinton in the US presidential election campaign, has resuscitated one of the most time-honoured of political notions: the idea of sovereignty. If the Left is to conquer post-neoliberal hegemony it has to construct […]
Il rapporto “How can Europe change”, realizzato nell’ambito del progetto ISIGrowth, offre una prima sistematizzazione del largo e variegato insieme di analisi e proposte della società civile europea
La riforma costituzionale completa, sul piano istituzionale, la concretezza di condizioni di lavoro sempre più servili e di servizi sociali sempre più assenti, accompagnando l’esclusione politica all’esclusione sociale
Donatella della Porta, Emiliano Trerè, Pietro Castelli
3 Novembre 2016 | Sezione: Alter, Italie, SocietàDalla Turchia all’Egitto e alla Russia, e recentemente anche in Italia, la libertà accademica sembra essere in pericolo in tutto il mondo. Un incontro a Firenze il 4 novembre per discuterne
Il libro su Sindona uscito di recente cerca di tenere viva la memoria di un’epoca complicata, ma fondamentale, della nostra non brillante storia recente
È stato presentato al Salone dell’editoria sociale il Rapporto di Lunaria sul sistema di accoglienza romano. Una analisi dettagliata per capire i problemi. E provare a cambiare
Iscrizioni terminate per la nuova edizione del seminario “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali” organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis il 2 e 3 dicembre a Roma
Benessere equo e sostenibile: l’esperienza del comune di Prato, da tempo in luce per le buone prassi in materia di utilizzo della statistica per la pianificazione degli obiettivi strategici comunali
È stato presentato al Salone dell’editoria sociale il Rapporto di Lunaria sul sistema di accoglienza romano. Una analisi dettagliata per capire i problemi. E provare a cambiare