Il “pasticciaccio brutto” della premiata ditta Renzi & Boschi richiamano le vecchie tare italiane. E se la vittoria del no aiuterebbe, forse, a superarne alcune, quella del sì finirebbe per consolidarle

Il “pasticciaccio brutto” della premiata ditta Renzi & Boschi richiamano le vecchie tare italiane. E se la vittoria del no aiuterebbe, forse, a superarne alcune, quella del sì finirebbe per consolidarle
Una recensione del libro di Sergio Cesaratto, “Sei lezioni di economia”, appena uscito per le edizioni Imprimatur. Utile compendio per capire la crisi più lunga e qualche idea per provare a uscirne
A Fano il sindaco ha chiesto all’Ufficio Urbanistica di utilizzare la piattaforma UrBes, debitamente adattata, per creare le basi scientifiche utili a discutere il nuovo Piano regolatore
È fuori di dubbio che il testo che sarà sottoposto a referendum il 4 dicembre rappresenti il superamento della “Repubblica fondata sul lavoro” e che corrisponda a una nuova configurazione dei rapporti di potere
Ai vizi della manovra governativa Sbilanciamoci! risponde con la sua contromanovra da 40,8 miliardi, articolata in 115 proposte, scegliendo di intervenire in due ambiti affrontati dal Governo senza la necessaria lungimiranza: il rilancio dell’economia e dell’occupazione da un lato e il contrasto attivo della crescita delle diseguaglianze economiche e sociali
Dalle modifiche del Senato al combinato disposto tra la riforma e la nuova legge elettorale. Che cosa prevede la riforma Costituzionale sulla quale si è votato al referendum del 4 dicembre. Una serie di articoli e di analisi a tutto tondo sulla posta in gioco nella riscrittura della carta costituzionale e sugli scenari che si […]
Millions of Americans registered a protest vote on Tuesday, expressing their fierce opposition to an economic and political system that puts wealthy and corporate interests over their own. I strongly supported Hillary Clinton. But Donald J. Trump won the White House because his campaign rhetoric successfully tapped into a very real and justified anger, an […]
I 41 articoli della riforma sono privi di ogni orizzonte di sistema che non sia quello di un uso congiunturale delle istituzioni, sono mal scritti e pasticciati, e pieni di contraddizioni, irragionevolezze e lacune
L’austerità è davvero l’unica opzione possibile? Sbilanciamoci! pensa di no e anche quest’anno, con la sua “Contromanovra”, dimostra come l’indirizzo della legge di bilancio è sempre discrezionale ed è una scelta squisitamente politica
Alla propaganda di Renzi che fa la voce grossa con l’Europa ma resta del tutto interno alla logica delle politiche di austerità, Sbilanciamoci! risponde continuando a sostenere che è necessario mettere in atto manovre davvero espansive