“Ferma il riarmo!” Presentata oggi la campagna per la riduzione delle spese militari

“Ferma il riarmo!” Presentata oggi la campagna per la riduzione delle spese militari
Bernhard Schütz, Dario Guarascio, Francesco Zezza, Philipp Heimberger, Sebastian Gechert
16 Ottobre 2024 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Nella reteOctober 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt for years to come. Da Social Europe
Intervista all’economista Mario Pianta sulle molte ombre del piano presentato da Mario Draghi. Gli investimenti con il debito europeo dovrebbero costruire una diversa traiettoria di sviluppo. Da Valori.it
Come possiamo rimettere la salute al centro del cambiamento sociale? E’ stato questo l’impegno del seminario di Laboss a Fiesole. Autonomia differenziata, professioni sanitarie, malattie croniche e servizi territoriali sono stati i temi affrontati da riercatori, operatori sanitari e attivisti.
La vicenda di Industria Italiana Autobus, unica fabbrica pubblica di bus nel nostro paese, si è chiusa con la privatizzazione e la svendita di un asset strategico per la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale. Ce ne parla il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti
La povertà legata alla mobilità – la difficoltà di muoversi per mancanza di servizi o per i costi elevati degli spostamenti – è un tema cruciale, eppure largamente ignorato da politica e istituzioni. Ad esso è dedicata la nuova puntata del podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
Das zivilgesellschaftliche Bündnis »Stoppt das Töten in der Ukraine!« begrüßt die geplante Konferenz im Juni 2024.
In questi giorni la CGIL ha iniziato la raccolta delle firme per i referendum contro i licenziamenti illegittimi, il superamento della precarietà, la sicurezza nel lavoro in appalto. In Italia si continua a licenziare senza una giusta causa; oltre 3 milioni di lavoratori e di giovani hanno lavori precari che non permettono una vita dignitosa; […]
Un quiz radiofonico per le strade di Milano, per testare la conoscenza delle persone su auto e mobilità elettriche. È questo il tema al centro della quarta puntata del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, ora online e liberamente ascoltabile.
Maurizio Landini durante a Torino al panel, organizzato dal sindacato insieme all’Alleanza Clima Lavoro: “Cambiare il modello lavorativo è giusto, ma serve un’alternativa per evitare lo sfruttamento”. Da il fatto quotidiano