A $15.5 million EU-funded project aims to respond to disruptions to the agricultural sector caused by war. Da Fao newsletter.

A $15.5 million EU-funded project aims to respond to disruptions to the agricultural sector caused by war. Da Fao newsletter.
“Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” Il nostro Rapporto 2023 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 75 proposte – quasi 54 miliardi, a saldo zero – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso, fondato sulla […]
Il nostro Rapporto 2023 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 75 proposte – quasi 54 miliardi, a saldo zero – per una politica economica diversa e per indirizzare la spesa pubblica verso un modello di sviluppo diverso, fondato sulla sostenibilità, i diritti, la giustizia sociale, la pace.
Sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci! 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito.
Sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci!
Per la nostra legge di bilancio alternativa quest’anno non abbiamo atteso quella del governo Meloni, e l’abbiamo anche pubblicata sulla nostra Gazzetta non Ufficiale: è una manovra da quasi 60 miliardi, senza scostamenti di bilancio. Gran parte delle entrate vengono da misure di giustizia fiscale (le proposte della nostra campagna Tax the Rich).
A fine settembre 2021, a ridosso del voto a Roma per il rinnovo della Giunta comunale, è stato pubblicato un Rapporto di ricerca sulle politiche di bilancio del Comune di Roma durante il mandato della Sindaca uscente Virginia Raggi. Il Rapporto, intitolato “Gli effetti delle politiche di bilancio del Comune di Roma negli anni 2016-2021”, […]
Le analisi e le proposte per uscire dalla crisi pandemica e per fermare il conflitto in Ucraina “Tra Covid-19 e guerra in Ucraina: l’Unione Europea nel 2022”: questo il titolo dell’edizione 2022 del Rapporto EuroMemorandum realizzato dall’EuroMemo Group. Anche quest’anno Sbilanciamoci! propone al lettore la traduzione italiana integrale del volume, che deriva dai dibattiti e […]
La fine di molte restrizioni per limitare il Covid-19 è il riflesso di una sottovalutazione della pandemia. Un’analisi dei dati su contagi e vittime mostra l’efficacia di restrizioni e vaccini, e suggerisce le misure che sarebbero necessarie.
Nella tragedia della guerra in Ucraina le ragioni della pace e dei pacifisti sembrano dimenticate, ma sono essenziali per mettere fine al conflitto. Lo spiega Luciana Castellina, figura di spicco del movimento per la pace in Europa fin dagli anni ’80, in un’intervista su come fermare la guerra.I contributi raccolti disegnano il quadro della storia […]