La fine di molte restrizioni per limitare il Covid-19 è il riflesso di una sottovalutazione della pandemia. Un’analisi dei dati su contagi e vittime mostra l’efficacia di restrizioni e vaccini, e suggerisce le misure che sarebbero necessarie.

La fine di molte restrizioni per limitare il Covid-19 è il riflesso di una sottovalutazione della pandemia. Un’analisi dei dati su contagi e vittime mostra l’efficacia di restrizioni e vaccini, e suggerisce le misure che sarebbero necessarie.
Nella tragedia della guerra in Ucraina le ragioni della pace e dei pacifisti sembrano dimenticate, ma sono essenziali per mettere fine al conflitto. Lo spiega Luciana Castellina, figura di spicco del movimento per la pace in Europa fin dagli anni ’80, in un’intervista su come fermare la guerra.I contributi raccolti disegnano il quadro della storia […]
There is good reason to focus on the oligarchs supporting the Kremlin. But do American multi-billionaires and Saudi princes enjoy less political clout, stash less money abroad, and use their influence any better? Da Project Syndicate.
In response to the Ukraine war, European leaders have pledged to build shared capacity for defense and foreign policy. But building a common defense capacity will require the EU to build shared economic capacity. Da Project Syndicate.
Western nations must ask themselves whether the current course of action is more or less likely to help end the horrifying violence being imposed on Ukraine’s civilian population. Da The Intercept.
Vent’anni dopo, è la fine dell’intervento militare occidentale in Afghanistan. Il bilancio è già pesantissimo se ci si limita a considerare i costi umani ed economici: una spesa di quasi 8 mila miliardi di dollari, un totale di 241 mila vittime ufficiali. La guerra più costosa di sempre se si considera la spesa totale per […]
“Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” Disponibile per il download gratuito la “Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!: il XXIII Rapporto sulla Legge di Bilancio 2022 su “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”. Per il secondo anno consecutivo, la presentazione della Controfinanziaria si è tenuta online, […]
Now that the COVID-19 pandemic has highlighted the deficiencies of economic deregulation and market liberalization, a new policymaking paradigm is emerging. But its success depends on concrete reforms and the creation of new mission-driven institutions.
Kristalina Georgieva has been a bold leader in confronting the economic fallout of the pandemic, as well as in positioning the Fund as a global pioneer on climate change. The efforts now underway to remove her are not only unjust, but could hamstring the Fund’s management for years to come. Da Project Syndacate.
A un anno dalla sua scomparsa, il 20 settembre 2020, raccogliamo in questo ebook dal titolo “Promemoria” dieci anni di articoli di Rossana Rossanda. Sono gli articoli che ha pubblicato su Sbilanciamoci.info tra il 2011 e il 2019, alla fine dei suoi rapporti con il quotidiano il manifesto, del quale era stata tra i fondatori e […]