
Tassa “a pompa di benzina” sulle transazioni finanziarie
Lo sviluppo della tecnologia permette di tassare ciò che un tempo era inimmaginabile. Oggi che la ricchezza finanziaria si è

Mille miliardi di extraprofitti nel mondo e un quarto sono fossili
Negli ultimi 2 anni 722 grandi imprese hanno realizzato mille miliardi di extraprofitti secondo Oxfam e ActioAid. Per Wael Sawan,

Le nuove mosse di Biden contro la Cina
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a

EuroMemorandum 2023 – L’Europa nella policrisi
L'ordine neoliberale globale ed europeo è entrato in una policrisi, intesa come una serie di shock che si alimentano a

Un marxista a Harvard e l’avvento della nuova economia globale
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee

«Basta sussidi, è l’ora della Politica Industriale»
Gli economisti Giovanni Dosi e Mario Pianta concordi nella necessità di guidare lo sviluppo in modo diverso puntando sui settori

Stiglitz alla Cattolica: neoliberismo poco sostenibile
«Il neoliberismo non ha dato risultati positivi» nel perseguimento di una «società buona», rivelandosi «poco sostenibile dal punto di vista

L’economia tedesca e il mondo aspettando Scholz
Il cancelliere Scholz ha programmato un bilaterale in Italia con Giorgia Meloni per parlare dei problemi e delle sinergie tra

Bankitalia: flat tax poco realistica in paese con welfare
L’audizione alla Camera: nella delega fiscale vanno indicate le coperture. Ma comunque la tassa piatta appare "irrealistico" per un paese

Gianfranco Viesti: «Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti»
L’economista Gianfranco Viesti, autore del libro "Riuscirà il Pnrr a rilanciare l'Italia?" (Donzelli): "I 660 milioni per le residenze universitarie

Fisco, riforma ingiusta
Il sistema fiscale è alla base del patto di cittadinanza del Paese. Per Fracassi, Cgil, la delega del governo mina

Les économistes commencent à prendre conscience du caractère insoutenable du modèle social et fiscal actuel
La science économique, trop centrée sur ses modèles mathématiques, doit remettre en cause plus systématiquement les inégalités, estime l’économiste dans

Nessuna fine per la pandemia militare
L’Oms annuncia: «Covid-19 è finito». Dopo tre anni di abisso globale come ne usciamo? I fondi per la salute pubblica

Inflazione da profitti o profitti da inflazione?
Nel rapporto tra inflazione e profitti, si devono distinguere i casi in cui si realizzano profitti da inflazione da quelli

L’Italia che verrà: proiezioni per i prossimi decenni
Secondo i calcoli del Def se gli immigrati aumentassero del 33% rispetto al ritmo attuale, nel 2070 il debito pubblico

Le spese militari non conoscono crisi
Oltre 2.200 miliardi di dollari. A tanto ammontano, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Sipri, le spese militari nel mondo nel

No confidence in the Fed
While Federal Reserve officials have sought to assure markets that the US banking system is sound in the wake of

Sconfiggere l’evasione fiscale è possibile
L’esperto di tasse Alberto Rocchi spiega la situazione reale delle entrate fiscali in Italia e indica le policy che si

L’anno dei superprofitti e dei capitali in fuga
Le notizie recenti sui grandi gruppi industriali del mondo sono sconcertanti. I profitti sono saliti a livello stellare e soprattutto

Ci vuole una vera riforma del sistema fiscale
"L’imposta patrimoniale è teoricamente giusta ma tecnicamente molto complessa". Per il professor Alessandro Santoro, consigliere dell'ex ministro Franco per la

Una riforma fiscale contro l’equità
Con l'approvazione della delega fiscale il governo erode la progressività fiscale prevista dall'articolo 53 della Costituzione e di fatto prevede

The Obscene Invention of California Capitalism
A conversation with Malcolm Harris about his new history of Silicon Valley, Palo Alto, the West Coast’s settler ideology, and

Economia politica dell’autonomia differenziata
Nelle Regioni italiane la divergenza nelle strutture economiche, i divari tra centri e periferie sarebbero aggravati dall’introduzione dell’autonomia differenziata del

The Rich Don’t Pay Their Fair Share of Tax
Unrealized capital gains go untaxed. The richest Americans don't pay their fair share of income taxes for the simple reason

Globalizzazione, bolle e crack bancari
Una nuova gallina dalle uova d’oro è rimasta spennata. Si tratta della ormai celeberrima Silicon Valley Bank, fallita pochi giorni

Boom di armi e gas liquido, le due facce della guerra per gli Usa
L’export di greggio Usa a ritmi record: oltre 5 milioni di barili al giorno. E metà del Gnl usato nel

È il momento di un’imposta sui grandi patrimoni
Intervista a Giuseppe Pisauro, già ordinario di scienza delle finanze e primo presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, sulla necessità di

Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2023
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata

Disuguaglianza di reddito globale: tempo di rivedere l’elefante
Tra il 2008 e il 2018 si sono verificati cambiamenti nella disuguaglianza a livello globale che hanno modificato il grafico

Storia delle tasse da Machiavelli a Ocasio-Cortez
La mobilità della ricchezza delle famiglie fiorentine dall'epoca dei Medici al 2011, la storia delle tasse in America e le