Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider e ora più compiutamente degli operai della Gkn. Un convegno della Scuola Normale ne ha discusso a livello europeo.

Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider e ora più compiutamente degli operai della Gkn. Un convegno della Scuola Normale ne ha discusso a livello europeo.
Banca Etica con i suoi 45 mila soci si è riunita in assemblea straordinaria il 18 settembre a Palermo. Una assise per il cambio dello statuto e l’estensione del mandato della presidente Anna Fasano alla 5a consiliatura.
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Il tessuto venoso del nuovo capitalismo è la logistica. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del conflitto tra capitale e lavoro: il movimento merci.
Rispondere alle sfide post Covid, cioè assicurare sanità e vaccini a tutti, battere le diseguaglianze, arginare il cambiamento climatico. Insomma a riformare il capitalismo finanziarizzato “che è fallito”. Per Mariana Mazzucato si può fare con politiche di missione su esempio dell’Apollo 11, con lo Stato come pilota.
Un testo per il nuovo riformismo con proposte per la ripresa post pandemica e sollecitazioni sul ruolo dello Stato e le riforme necessarie. Lo hanno elaborato una cinquantina di economisti e intellettuali dopo mesi di discussioni online, sintetizzato da Biasco, Mastropaolo e Tocci.
Tavares, numero uno di Stellantis, pensa a produrre in Spagna la componente strategica. Il governo non investe e la patria della Fiat rischia di ridursi a provincia dell’impero. Da Domani.
Il peggioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES) confermano una situazione, economica ma anche culturale, allarmante. E indicano anche priorità e bisogni collettivi. “Peccato la politica non li utilizzi come strumento”, dice il ministro Giovannini.
La Cina minaccia di nuovo di restringere l’export di terre rare, minerali fondamentali per la tecnologia e le batterie delle auto elettriche ma anche per gli armamenti, incluso gli F35 americani, di cui ha il monopolio. Mentre in Italia i progetti di riciclo sembrano non interessare se non ai ricercatori.
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi.