Venerdì 18 febbraio di mobilitazione e cortei degli studenti in tante città contro l’alternanza scuola-lavoro che uccide e per un modello diverso di istruzione. A Roma tre giorni di Stati generali con le associazioni per una riforma dal basso.
Venerdì 18 febbraio di mobilitazione e cortei degli studenti in tante città contro l’alternanza scuola-lavoro che uccide e per un modello diverso di istruzione. A Roma tre giorni di Stati generali con le associazioni per una riforma dal basso.
Il rafforzamento delle amministrazioni per il Pnrr avviene tramite il portale InPa. Resta al palo per ora la riforma delle politiche attive tramite centri per l’impiego e Anpal servizi con il nuovo strumento Gol (Garanzia occupabilità lavoratori). Da Editorialedomani.it.
A due giorni dallo sciopero generale del 16, un incontro con Landini, Bindi, Marcon, Cogliati Dezza, Fridays for Future e Uds. Per riprendere il filo del confronto tra sindacato e associazioni. Per vere riforme. “E perché non si passi da un’emergenza sanitaria a una democratica”.
In Grecia il governo di Nea Demokratia attua una riforma del lavoro che toglie la giornata di 8 ore e agevola la gigeconomy. Ma i ciclofattorini del food delivery ottengono di rimanere dipendenti con l’appoggio dei consumatori teen. Intervista al segretario di Syriza.
Una nuova stagione del conflitto, con linguaggi e metodi nuovi, è iniziata con le lotte durante la pandemia dei rider e ora più compiutamente degli operai della Gkn. Un convegno della Scuola Normale ne ha discusso a livello europeo.
Banca Etica con i suoi 45 mila soci si è riunita in assemblea straordinaria il 18 settembre a Palermo. Una assise per il cambio dello statuto e l’estensione del mandato della presidente Anna Fasano alla 5a consiliatura.
Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.
Il tessuto venoso del nuovo capitalismo è la logistica. Angelo Mastrandrea ricostruisce le lotte feroci nella nuova frontiera del conflitto tra capitale e lavoro: il movimento merci.
Rispondere alle sfide post Covid, cioè assicurare sanità e vaccini a tutti, battere le diseguaglianze, arginare il cambiamento climatico. Insomma a riformare il capitalismo finanziarizzato “che è fallito”. Per Mariana Mazzucato si può fare con politiche di missione su esempio dell’Apollo 11, con lo Stato come pilota.
Un testo per il nuovo riformismo con proposte per la ripresa post pandemica e sollecitazioni sul ruolo dello Stato e le riforme necessarie. Lo hanno elaborato una cinquantina di economisti e intellettuali dopo mesi di discussioni online, sintetizzato da Biasco, Mastropaolo e Tocci.
