Top menu

Autori Sezioni: Giulio Marcon

Deputato indipendente per Sinistra ecologia e libertà, presidente del Comitato tecnico scientifico della Scuola del sociale della Provincia di Roma. È stato tra gli ideatori e fondatori della campagna Sbilanciamoci! ha scritto “Le amiguità degli aiuti umanitari” (Feltrinelli 2002) e, con Mario Pianta, “Sbilanciamo l’economia” in corso di pubblicazione (Laterza 2013)

23-pablo-picasso-original-drawing-Faccia-della-Pace

Prima di tutto la pace

In Ucraina una parte consistente dell’opinione pubblica non russa è a favore dell’Ue e della Nato. Il principio di autodeterminazione e sovranità vale anche per loro (e per i curdi e per i palestinesi). Ma come reagirebbero gli Usa se il Messico volesse un’alleanza militare con Mosca?L’indipendenza e l’integrità dei confini dell’Ucraina si difendono solo […]

x5042126_1555_clima_coldiretti_agricoltura.jpg.pagespeed.ic.f_DjNKes_c

Due sulla strada, sindacato e ong

In un momento in cui la transizione ecologica rappresenta una sfida immensa per il lavoro e le produzioni del passato, il dialogo tra ambientalisti e lavoratori è assolutamente fondamentale. E anche l’associazionismo e il terzo settore hanno bisogno di passare dalla verticalità all’orizzontalità.

virus-covid-vaccino-2

La cooperazione allo sviluppo. Dei paesi ricchi

La risposta all’emergenza pandemica ha riportato alla memoria quello che alcuni avevano rimosso: l’esistenza di un enorme divario tra Nord e Sud del mondo e la predominanza del business economico (quello dei vaccini che si è indirizzato a chi poteva pagare, ai paesi ricchi) rispetto alle priorità umanitarie e sanitarie: perché senza la vaccinazione della […]

15s

Zitti e buoni, il ministero criminalizza gli studenti

Di fronte agli studenti che occupano per reclamare il diritto allo studio, migliorare la didattica e chiedere di mettere fine alle “classi pollaio” (e per tante altre ragioni) il ministero guidato da Patrizio Bianchi risponde con la repressione, l’intimidazione e chiede ai suoi presidi e docenti di non fare solo i formatori ma anche gli […]

sciopero-generale

Le ragioni del sindacato

Lo sciopero generale del 16 dicembre ha molte ragioni valide: basta leggere la Controfinanziaria di Sbilanciamoci per rendersene conto. La legge di bilancio è un provvedimento sconsolante, frutto delle mediazioni tra i partiti di destra e di centrosinistra, senza risposte alla crescita delle diseguaglianze, del lavoro precario, all’insostenibilità sociale del nostro sistema previdenziale.

AdobeStock_251303281-pensione-generico-U205867909SMF--1020x533@IlSole24Ore-Web

La Controfinanziaria di Sbilanciamoci!

A quasi due anni dall’inizio della pandemia la situazione del paese è ancora difficile e per certi versi drammatica. Il PIL e l’economia sono in ripresa, ma la povertà è aumentata (oltre un milione di persone in più dall’inizio della pandemia vive in povertà assoluta), così come le diseguaglianze e il numero di disoccupati. La […]

ecco-la-rottamazione-quater-per-cartelle-esattoriali-e-tasse-non-pagate-500

Una sconsolante legge di bilancio

E’ una legge di bilancio che non ci piace, che continua sulla vecchia strada (liberista) e che rinvia le scelte che sarebbero necessarie per un modello di sviluppo equo, sostenibile, fondato sul benessere e i diritti: è quello che diremo nella nostra “controfinanziaria” che presenteremo alle Camere nei prossimi giorni.

brussels-g954efd892_1920

La questione sociale è solo sullo sfondo

La bozza della finanziaria, o meglio il Documento programmatico di bilancio spedito a Bruxelles, una manovra da 23 miliardi, al 40% è dedicata alle tasse. Ma non affronta i nodi veri, né per quanto riguarda la legge Fornero né per ripianare le diseguaglianze economiche. E non completa il Pnrr.