Top menu

Autori Sezioni: Francesco Vignarca

f-35-9699666_1280

Economia di guerra permanente

Il documento strategico della Commissione prevede 6.800 miliardi di euro entro il 2035 di spesa militare, la metà in armi, a carico degli Stati. Per convincere le opinioni pubbliche il piano cambia ancora nome, si chiamerà Preserving Peace. Non porterà sicurezza ma più instabilità, oltre a meno soldi per sanità, istruzione e riconversione ecologica.

tank-2862271_1280

Sempre più armi italiane all’estero

Nel 2024 il Governo ha approvato un sensibile aumento di licenze per la vendita di armi italiane all’estero: sfiorati gli 8 miliardi complessivi (considerando anche le intermediazioni) di cui 7,6 (+1,4 miliardi in un anno) derivanti da autorizzazioni individuali e licenze globali. Continua l’export verso Paesi autoritari o con violazioni di diritti umani e anche […]

WhatsApp-Image-2024-10-23-at-10.01.49

Tra guerra e clima un circolo vizioso

“Perché le attività militari – qui come altrove – danneggiano gli ecosistemi e creano minacce alla salute e al benessere pubblico, molte delle quali hanno il potenziale di minare ulteriormente la sicurezza umana”. “Questa dinamica così visibile in Medio Oriente si ripete in molti altri contesti”. Da Avvenire

vignarca

Oppenheimer è l’inizio, ora urge raccontare la fine

La speranza è che il film sullo scienziato stimoli a riflettere sul grave pericolo esistenziale che l’arsenale atomico globale rappresenta ancora per tutti noi. Uscirà l’8 settembre per Altreconomia il libro«Disarmo nucleare»: l’evoluzione delle armi nucleari, i loro depositi in Europa e il pericolo della «teoria della deterrenza».