Si è tenuto il 25 febbraio il seminario sulla spesa militare e le sue alternative, a partire dalla Controfinanziaria 2021, organizzato dalla Rete Universitaria per la Pace e co-promosso da Sbilanciamoci! È possibile rivedere il video dell’incontro.

Si è tenuto il 25 febbraio il seminario sulla spesa militare e le sue alternative, a partire dalla Controfinanziaria 2021, organizzato dalla Rete Universitaria per la Pace e co-promosso da Sbilanciamoci! È possibile rivedere il video dell’incontro.
Al via un Osservatorio nazionale di monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza animato dalla società civile: le organizzazioni aderenti – tra cui la Campagna Sbilanciamoci! – chiedono al Governo Draghi pieno coinvolgimento e trasparenza del Piano. Pubblichiamo il testo del comunicato stampa.
Lunedì 1 marzo, dalle 20.30, dibattito online sul filantrocapitalismo che vuole orientare lo sviluppo mondiale nel dopo pandemia. Ne parleranno Giulio Marcon, portavoce della Campagna Sbilanciamoci!, e Nicoletta Dentico, esperta di salute e cooperazione internazionale.
La de-carbonizzazione dell’economia è condizione necessaria ma non sufficiente per superare la crisi climatica e ambientale del Pianeta. Dobbiamo rivoluzionare i modi di consumo, produzione, allevamento, urbanizzazione, trasporto. Ripensando integralmente il rapporto tra natura, economia e società.
Due le novità in tema ambientale che arrivano con il neonato governo Draghi: il ministro Giovannini ai Trasporti e il dicastero per la Transizione ecologica. Ma prima di esprimere un giudizio compiuto occorre aspettare le azioni e le misure concrete per lo sviluppo sostenibile. Con uno sguardo al PNRR.
Troppi i falsi miti sull’Italia “spendacciona” e che vive al di sopra delle sue possibilità. I fatti li smentiscono, chiamando in causa la necessità di una profonda riforma della governance economica dell’Unione Europea. Dal sito del “The Vienna Institute for International Economic Studies (wiiw)”.
Un cattolico sociale tendenzialmente progressista o un liberista fautore delle leggi spietate del mercato? Sul nuovo presidente del Consiglio circolano giudizi opposti, e la sua storia personale li giustifica entrambi. Si può cercare una chiave interpretativa, in base alla quale fare qualche ipotesi sul come guiderà il suo governo. Dal blog di Carlo Clericetti.
Il nuovo governo guidato da Mario Draghi dovrà subito impegnarsi nella finalizzazione del Recovery Plan italiano: tutti gli errori da evitare (e ciò che bisognerebbe fare). Dal sito del quotidiano “Domani”.
Che cosa sono i movimenti sociali e come sono cambiati dal dopoguerra a oggi? Quale rapporto hanno con la politica istituzionale e i partiti, nel quadro italiano e internazionale? Questi i temi al centro del dialogo tra Luciana Castellina e Donatella della Porta organizzato dalla Scuola Normale Superiore.
Il Governo Draghi appena insediatosi dovrà affrontare da subito le molte emergenze e sciogliere i nodi cruciali da cui dipendono il futuro e lo sviluppo del paese. Ma le scelte “dorotee” del nuovo Presidente del Consiglio per la formazione della compagine di governo appaiono già assai discutibili.