Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

Alta Sostenibilità - Lo studio e l'analisi di ASviS

Alta Sostenibilità – Lo studio e l’analisi di ASviS sul PNRR

La puntata di “Alta Sostenibilità” del 31 maggio ha ospitato Giulio Marcon, Giulio Lo Iacono, Ruggero Po e Chiara Braga per un confronto sullo studio e l’analisi dell’ASviS sul Pnrr. Al centro del dibattito i seguenti temi: ambiente, parità di genere, politica industriale, occupazione, terzo settore e il piano di ripresa spagnolo.

Screenshot-2021-05-24-at-10.27.58

Covid, il grande amplificatore. Il video GROWINPRO

Online una nuova video-infografica che presenta in modo semplice e innovativo le principali proposte politiche del progetto europeo GROWINPRO – della cui rete di stakeholder della società civile fa parte Sbilanciamoci! – volte ad assicurare una ripresa post-Covid giusta, inclusiva e sostenibile.

9788860447258

Un dialogo (im)possibile con Laura Conti

In un libro appena pubblicato, Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi celebrano a quasi trent’anni dalla sua scomparsa la figura di Laura Conti, intessendo un dialogo immaginario con la pioniera dell’ambientalismo italiano. E riscoprendo la straordinaria attualità del suo pensiero e del suo impegno.

600px_Spain_and_Italy

PNRR: Spagna-Italia 2-0

L’Italia esce sconfitta nel confronto con la Spagna sui rispettivi Piani di Ripresa e Resilienza: mentre a Madrid, pur con alcuni limiti, si possono intravedere le premesse per un nuovo modello di sviluppo, il nostro PNRR assomiglia a una grande e affastellata manovra finanziaria, a cui mancano respiro e visione strategica.

binocular-1966361_1920

Il 21 maggio un nuovo evento sul monitoraggio civico

Il prossimo venerdì 21 maggio un nuovo appuntamento online con il monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Al centro, il confronto con i decision makers sui risultati dei primi progetti monitorati e una tavola rotonda con dodici realtà della società civile italiana.

il giovane marx

Quel che ci insegna il giovane Marx

Un libro di Giulio Marcon appena pubblicato ci fa rileggere il giovane Marx. Un esercizio quanto mai utile per dotarsi di strumenti di analisi della traiettoria che la società capitalista ha preso negli ultimi decenni. Comprendendo le distorsioni e la disumanizzazione che stanno colpendo le nostre comunità.