On June 1, SOLIDAR is organising a European Peace Conference, titled “Charting a path for common security in Europe”, hosted by SOLIDAR member, the Foundation For Progressive Studies (FEPS).

On June 1, SOLIDAR is organising a European Peace Conference, titled “Charting a path for common security in Europe”, hosted by SOLIDAR member, the Foundation For Progressive Studies (FEPS).
Su incarico della Chiesa regionale protestante di Baden, Germania, è stato redatto un documento che descrive uno scenario di pace di ampia portata per la Germania nel 2018.
Es besteht die dringende Notwendigkeit, die Arbeitsweise der UNO zu reformieren, und die Rolle Europas und das Verhältnis zwischen Nationalstaaten und supranationalen Strukturen zu überdenken.
L’elenco delle reti, delle campagne, delle organizzazioni nazionali e locali promotrici di “Europe for Peace”, per prendere contatti e sostenere la mobilitazione pacifista nella propria città.
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali..” lo ricorda l’ANPI nell’appello per la pace rivolto all’Europa
È urgente riformare le regole di funzionamento dell’ONU, di ripensare il ruolo dell’Europa ed il rapporto tra stati nazionali e strutture sovranazionali.
Pubblichiamo la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi in merito al regolamento per le emissioni di CO2
Proviamo ad analizzare un altro aspetto dei processi di globalizzazione, quello relativo all’andamento degli investimenti diretti in entrata ed in uscita a livello globale. La dinamica del fenomeno appare, tra l’altro, significativa di alcuni importanti mutamenti in atto nel mondo.
Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia. Queste le parole d’ordine della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per sabato 18 giugno, alle ore 10, in Piazza del Popolo a Roma.
Una conferenza online chiude, dopo oltre tre anni, il progetto GROWINPRO. Appuntamento il prossimo giovedì 16 giugno, dalle 14.30 alle 17.30: al centro dell’evento, con un ricco parterre di relatori, la presentazione e la discussione sui risultati scientifici e le proposte di policy del progetto.