Top menu

Archivio del autore | Campagna Sbilanciamoci

copertina

La nuova mobilità non lascia indietro nessuno

È online, liberamente scaricabile, il report dell’Alleanza Clima Lavoro con le prospettive e le politiche per una giusta transizione dell’automotive italiano verso la mobilità elettrica e sostenibile, a cura di Simone D’Alessandro, Marta Bonetti, Michele Ceraolo e Pietro Guarnieri dell’Università di Pisa.

(QUADRATO) A QUALCUNO PIACE VERDE COVER

Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

“A qualcuno piace verde”: è online, liberamente ascoltabile, il nuovo podcast in due episodi dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti, sui temi, le sfide e le opportunità della transizione ecologica e della mobilità sostenibile in Italia.

Avatar_AQPV_Spotify-02

Una mobilità urbana sostenibile che non lasci indietro nessuno

Il secondo episodio del podcast “A qualcuno piace verde” dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e curato da Massimo Alberti, è intitolato “Una mobilità urbana sostenibile che non lasci indietro nessuno”. L’episodio indaga come stanno cambiando la mobilità e il modo di muoversi nelle nostre città, offrendo – tra luci e ombre […]

Avatar_AQPV_Spotify_1

Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

“A qualcuno piace verde”: è online, liberamente ascoltabile, il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti, sui temi, le sfide e le opportunità della transizione ecologica e della mobilità sostenibile in Italia.

image

La filiera automotive italiana ai raggi X

Presentati i risultati di un’indagine dell’Osservatorio TEA sulla filiera automotive. 8 aziende su 10 guardano con fiducia all’auto elettrica, ma mancano i profili adatti da assumere e una guida da parte del Governo. Le priorità? Politiche industriali mirate e attenzione a formazione e nuove competenze.

home page

La nostra Legge di Bilancio

Il 29 novembre presenteremo in Senato la nostra Legge di Bilancio: la “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!. 84 proposte per una manovra di oltre 46 miliardi di euro, con al centro il lavoro, la lotta alle diseguaglianze, un fisco equo e un modello di sviluppo fondato sui diritti, la pace, l’ambiente.

save-the-date-7121744_1280

Il 29 novembre appuntamento con la Controfinanziaria

Il prossimo mercoledì 29 novembre si terrà la presentazione della “Controfinanziaria” 2024, il tradizionale rapporto annuale della Campagna Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio. Appuntamento a Roma, alle ore 13.00, presso la Sala “Caduti di Nassirya” del Senato, a Piazza Madama. Tutte le info per registrarsi.

highway-3871353_1280

La povertà legata alla mobilità colpisce tre italiani su dieci

Pubblicato il III Rapporto dell’Osservatorio sugli Stili di Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente. 3 italiani su 10 soffrono una condizione di mobility poverty: hanno dovuto rinunciare a occasioni di lavoro, studio, visite mediche, viaggi per mancanza di servizi o per i costi elevati legati agli spostamenti.