Il dopo Covid è già iniziato
Il dopo Covid è già iniziato
Il destino della democrazia: un volume appena pubblicato da ETS, a cura di Emanuele Profumi e Alfonso M. Iacono, raccoglie interventi di filosofi, sociologi e antropologi che si interrogano su come re-immaginare la politica per ricreare la società di fronte alle macerie del neoliberismo.
La Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 50 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica.
Solo la partecipazione dal basso può riservarci tempi migliori. Il Rapporto di Sbilanciamoci! è un esercizio di democrazia dal basso. È fondamentalmente un messaggio: di metodo e, certo, nei contenuti
89 proposte per una contromanovra del valore di 35 miliardi. A dimostrare che il problema di oggi non è solo l’ammontare delle risorse pubbliche disponibili, ma soprattutto quello di utilizzarle bene e a vantaggio della maggioranza della popolazione
I numeri di Sbilanciamo l’Europa sulla Grecia raccolti in un unico pdf: Scarica gratis il pdf
Dal giorno del suo insediamento, il 26 gennaio 2015, il governo di Alexis Tsipras ha dovuto affrontare due avversari, egualmente temibili: la Troika e l’opposizione interna a Syriza. Con la vittoria del no al sessanta per cento durante il referendum del 5 luglio, Tsipras è riuscito ad ottenere un margine di vantaggio rispetto ad entrambi, […]
Usare il problema del debito come un’opportunità per industrializzare i paesi europei in difficoltà. L’anticipazione di un articolo che comparirà sul «Diplò» in edicola dal 15 luglio con il manifesto
Il sistema bancario tedesco presenta risultati economici e finanziari negativi a tutti i livelli dimensionali e geografici, con una situazione che non appare troppo distante dalla bancarotta
La vittoria del No ha il merito di non azzerare le prospettive di cambiamento. Ma ora quale sarà la reazione delle istituzioni europee e della troika?
